Una legge di Civiltà, che è più giusto chiamare Ius Culturae
Una discussione infinita, presso il Senato della Repubblica e i mass-media, sulle “unioni civili” e in particolare sull’ “adozione”: legge Cirinnà. Poco spazio – invece – sulle motivazioni di fondo: mentre è necessario osservare attentamente le situazioni di fatto e …
Una discussione infinita, presso il Senato della Repubblica e i mass-media, sulle “unioni civili” e in particolare sull’ “adozione”: legge Cirinnà. Poco spazio – invece – sulle motivazioni di fondo: mentre è necessario osservare attentamente le situazioni di fatto e …
Giunge al traguardo del Senato, che darà il via libera definitivo, la riforma del sistema del credito cooperativo e delle casse rurali ed artigiane. Giunge così al termine un processo di trasformazione messo in campo da oltre un anno e …
Mafia nel Lodigiano, l’allarme sbarca in Parlamento con un’interrogazione del deputato 5 Stelle Danilo Toninelli che cita sull’argomento un recente articolo del Cittadino. Nel testo di Toninelli si legge che «da recenti dichiarazioni da parte del prefetto di Lodi Patrizia …
Si è spento questa mattina a Santa Chiara Edgardo Alboni, già sindaco di Lodi, parlamentare per diverse legislature, esponente di punta della resistenza lodigiana durante la Seconda Guerra Mondiale e leader per anni sia dell’Anpi di Lodi che successivamente di …
In dirittura d’arrivo la riforma del Senato (e non solo), ora il governo intende occuparsi delle relazioni industriali, in particolare della contrattazione collettiva. Che intende superare, per avvicinarla sempre di più al livello aziendale. Con un duplice scopo: rendere flessibili …
Con il voto di martedì 13 ottobre al Senato (179 sì, 16 no, 7 astenuti), che introduce un nuovo sistema di elezione dei senatori e abolisce il cosiddetto “bicameralismo perfetto” o “paritario”, oltre ad eliminare Cnel e Province, l’assetto istituzionale …
Anche l’Anpi di Lodi si schiera contro il nuovo Senato voluto dal premier Renzi. L’Associazione nazionale partigiani d’Italia, guidata a livello provinciale da Isabella Ottobelli, è al lavoro per costituire il Comitato per il no in vista del referendum costituzionale. …
Entro l’anno, l’omicidio stradale sarà legge. Mercoledì 28 ottobre è giunto il via libera della Camera al testo, con modifiche rispetto alla versione approvata lo scorso giugno al Senato. Ora nuovo passaggio a Palazzo Madama per l’approvazione definitiva, prevista entro …