Solo la buona agricoltura difende il nostro territorio
Il commento di Antonio Boselli
Secondo il gruppo consigliare «la presenza in giunta del professore, tra i massimi esperti nazionali di clima, dovrebbe essere motivo di orgoglio per la città»
Stefano Caserini, assessore all’ambiente in Broletto e docente del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, è a Sharm El Sheikh: «Impegno professionale, il Comune non c’entra»
La storica pasticceria Cornali alle prese con un altro degli aspetti negativi del clima impazzito
FOTO ETICA Il vincitore del World Report 2022
SIAMO SERIAL: La serie danese resta un esempio nel genere “politico”
Si rischia l’inflazione delle “Giornate” dedicate a una tematica, ma la Giornata mondiale dell’Acqua (22 marzo) - istituita dalle Nazioni Unite una ventina di anni fa - è venuta acquisendo sempre più importanza perché l’acqua, a causa dei cambiamenti climatici …
Molti sanno che l’Unione Europea ha adottato misure tese a contrastare i cambiamenti climatici e le emissioni di gas ad effetto serra, promuovendo fortemente l’uso delle energie rinnovabili. Tali obbiettivi sono definiti in “20-20-20” ovvero una riduzione del 20% delle …
Ciclodi-Fiab propone sabato 15 ottobre il Convegno “Per una città a misura di bicicletta”. Molti i temi affrontati a proposito della mobilità ciclistica a Lodi, fra gli altri: l’inquinamento dell’aria e i cambiamenti climatici, la mobilità, la sicurezza in bicicletta …
Un Rapporto del Pentagono, risalente al 2004, descrive gli scenari apocalittici di un improvviso cambiamento climatico: la terra è sconvolta dalle alluvioni, i ghiacciai alpini si sciolgono, i deserti avanzano e folle derelitte vagano per il pianeta in fuga dalle …
“Le condizioni di vita dei minori nel mondo sono oggi ancor più minacciate dagli effetti dei cambiamenti climatici, dalla rapida urbanizzazione e, soprattutto dalla recessione economica e dall’aumento della disoccupazione. Degli 1,2 miliardi di adolescenti nel mondo nove su dieci …
Gli accenti sono sensibilmente cambiati, il “clima” un po’ meno, ma la sostanza non muta. Il summit dei 28 capi di Stato e di governo Ue, convocato tra Ypres e Bruxelles il 26 e 27 giugno, vorrebbe segnare l’“ora della …
«Sole e clima piuttosto caldo favoriscono gran parte della Penisola, ma già da giovedì ci saranno i primi segnali di un cambiamento di rotta – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega - l’alta pressione sarà infatti …
È stato un avvicinamento difficile, quello dell’Africa al vertice di Parigi. A metà settembre, a poco più di due mesi dall’incontro organizzato dall’Onu sul cambiamento climatico, che dovrà portare a un nuovo accordo globale per sostituire il protocollo di Kyoto, …