La cabina Enel sull’area dell’antico castello
Qual’è il debito che la Psicanalisi ha verso la Letteratura? E come può oggi fornire chiavi interpretative per leggere per esempio la poesia? A queste e ad altre domande rispondono gli Atti del Convegno Letteratura e Psicanalisi promosso dalla Fondazione …
Si conoscono a metà degli anni Cinquanta, complice il critico cinematografico Ugo Casiraghi, lui è figlio della borghesia milanese, medico per studio e poeta per indole, lei è una dei pochi superstiti di Auschwitz, originaria dell’Ungheria. Non si lasceranno mai, …
Il titolo non rimanda a qualche incomprensibile metafora, ma va interpretato in senso letterale: è proprio un semplice ventilatore a essere in qualche modo protagonista del romanzo. È il 1940, l’Italia è alla vigilia della guerra, Fausto riceve dalla fabbrica …
Mentre le serie tv cercano come le fiction di poggiare su verità e moduli letterari, quasi sempre d’importazione americana, è abbastanza curioso verificare che i generi cinematografici italiani sono sopravvissuti proprio grazie alla carta e all’editoria. Infatti, tra i generi …
Perché proprio ora la seconda edizione di un un libro sulla mafia tratto da una trasmissione televisiva di successo del 2003? Scorrendo le pagine che ripercorrono le vicende sanguinose che hanno segnato la storia italiana, se ne comprende il senso. …
Robert von Ranke Graves, uno dei grandi intellettuali eclettici - poeta, saggista e scrittore - del secolo scorso, scrisse questa autobiografia a soli 33 anni, nel 1929, quando, ufficiale in congedo con una famiglia in frantumi e una patria che …
Ritmi di lavoro massacranti, produzione modulata sul numero minimo di colli da spostare, pause sconosciute, e in compenso possibilità di restare a casa da un giorno all’altro, contratti a tempo molto determinato, continui cambi di datore di lavoro. In pratica …