La diplomazia del Vaticano nelle crisi internazionali
HISTORIA L’analisi di Matteo Simighini
HISTORIA L’analisi di Matteo Simighini
Mancano poche ore all’inizio del Conclave, e sale l’attesa per il nuovo Pontefice. Il “popolo di Dio” ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina, montato in questi giorni, e al successivo suono delle campane. Momento per momento, ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano all’elezione del 267° successore di Pietro
MELEGNANO Gli studenti del centro professionale Giovanni Paolo II alla palazzinaTrombini
La celebrazione presieduta dal vescovo in cattedrale con i sacerdoti della diocesi
ALL’INCORONATA La funzione presieduta dal vescovo per gli agenti, i militari, i volontari e le istituzioni
L’INTERVISTA Papa Wojtyla «è tornato alla casa del Padre» (questo l’annuncio) alle 21,37 del 2 aprile di vent’anni fa: a informare il mondo della sua morte fu l’attuale cardinal Leonardo Sandri, allora Sostituto alla Segreteria di Stato
IL RICORDO Il Pontefice polacco, entrato nella storia, si spegneva vent’anni fa, alle 21,37 del 2 aprile 2005
L’intervista Monsignor Paolo Braida, sacerdote lodigiano, capo ufficio della Segreteria di Stato vaticana e collaboratore di Papa Francesco sull’Anno Santo
Lodi Il padre della ceramica “Vecchia Lodi” doveva ricevere proprio oggi pomeriggio la massima onorificenza cittadina
QUATTRO GIORNI Fiocchi da domenica 13 a mercoledì 16 gennaio 1985, un metro di coltre bianca su tetti e campagne
L’ESPOSIZIONE Barnabita e giornalista, insieme a Paolo Guiducci ha raccolto il materiale visitabile a Pavia
Questa mattina la celebrazione in duomo e nel pomeriggio al Maggiore
ARTIGIANATO Sarà premiato a San Bassiano dalla Famiglia Ludesana perché con i suoi manufatti della “Vecchia Lodi” ha portato il nome della città in tutto il mondo
La lettera di Alberto Resemini
Il coro di Zelo fondato e diretto da Maria Francesca Polli compie un quarto di secolo di vita