L’immenso patrimonio delle nostre bande musicali
Il commento di Franco Bassanini
Inizia l’anno, tra filosofi e astrologi: anche in apertura di 2025 impazzano gli oroscopi ma forse è meglio un bel sogno in cui dialogare con gli scienziati
LECTIO MAGISTRALIS Il professore e presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi ha aperto il festival della scienza di Genova e ha presentato il suo “iHeart”
Street art Aldo Negri e i murales con quattro icone mondiali: Vialli, Einstein, Frida Kahlo e Falcone
Il regista italiano in Concorso con un pugno di storie sulla coda del primo conflitto mondiale
Chiusa con successo la prima parte del ciclo di appuntamenti che proseguirà a settembre
Presentata la gara di satira e umorismo dedicata al grande vignettista codognese: il 30 aprile è il termine per inviare la propria opera
Ma è cambiato il clima? Una discussione al parco
In alcune zone di Lombardia calata del 30 per cento la produzione di miele
Qualche volta mi viene da pensare che siamo fortunati a vivere in un’epoca di strabilianti scoperte scientifiche che gettano nuova luce sui segreti del cosmo. La teoria della relatività, formulata dal celebre scienziato Albert Einstein nei primi due decenni del …
La teoria di Albert Einstein è salva e possono dormire sonni tranquilli tutti gli scienziati che finora hanno dato credito a lui e ai suoi calcoli. Compresi coloro che lavorano al Cern di Ginevra e che cinque mesi fa avevano …
Sale la febbre referendaria, o scende, se si vuol assegnare al linguaggio una valenza relativistica. Dipende dal “sistema inerziale” di osservazione, come diceva Galileo e come, in modo ancor più acuto ed originale, ribadiva Einstein. C’è, infatti, chi, sostando in …
È questo il settimo quaderno della Fondazione Terra dedicato a problemi e figure eminenti della scienza moderna. Angelo Genovesi si occupa di Scienza e filosofia nel pensiero di Albert Einstein, Paolo Bussotti di Galileo e il suo concetto di inerzia, …