A Lodi il 2025 ha già contato 16 giornate con l’aria “fuorilegge”
POLVERI FINI Il valore medio di gennaio e febbraio del Pm 10 è stato di 43,8 microgrammi, nuovo allarme di Legambiente Lombardia
POLVERI FINI Il valore medio di gennaio e febbraio del Pm 10 è stato di 43,8 microgrammi, nuovo allarme di Legambiente Lombardia
LEGAMBIENTE Premiati Brembio e Castiglione ma in tanti ancora non adempiono all’obbligo di raccogliere separatamente abiti non riutilizzabili e scarti tessili
«Bene l’attivazione delle istituzioni, anche se tardiva. Il ritardo con cui viene messa in campo rivela una incapacità, o quanto meno una inadeguatezza»
Ma nei primi 5 mesi del 2024 la piovosità sulla nostra regione è stata il doppio della media
È quanto emerge dal rapporto di Legambiente Lombardia, sulla base dei dati al primo trimestre 2024 dei livelli di particolato sottile (PM10) forniti da Arpa
Presentato il dossier Ecomafie 2023 di Legambiente, in allegato il testo completo. Che fa riflettere: teniamo gli occhi aperti
L’evento organizzato da Legambiente alla Casa dell’acqua
Sempre più sindaci firmano ordinanze per Capodanno: «Spaventano gli animali e inquinano l’aria»
Nella classifica di Legambiente sono ancora una volta le città di pianura a registrare il maggior numero di sforamenti dei limiti delle polveri sottili
Ambientalisti perplessi per le direttive regionali: «Puntiamo di più sul recupero degli scarichi»
Secondo i giudici manca la Valutazione ambientale strategica del Piano integrato di intervento
Per Legambiente è “rifiuti free” come Casaletto Lodigiano e Casalmaiocco
I giudici dovranno pronunciarsi sulla richiesta presentata da Legambiente Lombardia e da sette cittadini di Lodi
L’associazione esprime forte preoccupazione per le infiltrazioni mafiose nelle opere del Pnrr
I volontari di Legambiente sabato hanno avviato il monitoraggio del fiume