
Cessato allarme per le piene dei fiumi nel Lodigiano: «Non ci eravamo più abituati»
La pioggia si ferma, il Po resta alto ma mancano due metri al livello di guardia, Lambro e Adda sono in evidente discesa
La pioggia si ferma, il Po resta alto ma mancano due metri al livello di guardia, Lambro e Adda sono in evidente discesa
Il livello del fiume è progressivamente sceso fino a raggiungere quota 40, le paratie in zona Isolabella restano installate
Quota 118 sopra lo zero poco dopo le 20, a 180 inizia la tracimazione. Ma il livello ora si è assestato
La Protezione civile comunale inizia a montare le paratie, accese le idrovore alla Piarda per svuotare le rogge
Monitoraggio costante del Consorzio Muzza per l’andamento della piena
Dopo un’estate quasi costantemente ai minimi adesso alcuni alberi sono già finiti sott’acqua
Tra i punti l’autosufficienza dell’associazione e più servizi a sostegno delle aziende
Lago di Como ai massimi livelli e derivazioni per uso irriguo a pieno regime, eppure il livello è basso
Il sindaco Francesco Morosini di fronte alla raccolta firme: «Una scelta costosa»
L’evento organizzato da Legambiente alla Casa dell’acqua
Provincia e Consorzio Muzza in campo, recuperati e reimmessi 4 quintali di carpe. Prelevati anche più di 30 siluri che però sono stati soppressi in quanto specie endemica
Comazzi ha visionato le opere in corso a Sordio, Tavazzano e Livraga
Il presidente del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana
L’Associazione regionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue ha redatto un’analisi che racconta dell’annata particolarmente asciutta e calda del 2022 in Lombardia e dei suoi effetti critici
Le sette notizie più rilevanti o curiose dal Lodigiano e dal Sudmilano selezionate per voi