
A fine 2018 gli iscritti all’anagrafe raggiungono quota 45.765, in aumento di 659 iscrizioni all’anagrafe rispetto al 2017
Il Lodigiano? Una terra di pendolari. La definizione, già nota, è stata ulteriormente certificata dall’ultimo censimento Istat, effettuato nel 2011. Un rapporto che oltre a confermare l’abitudine dei lodigiani a spostarsi per lavorare, segnala come la tendenza sia addirittura aumentata: …
I cambiamenti demografici visti come una sfida positiva. Il superamento dell’approccio emergenziale con cui le istituzioni affrontano il tema collegato all’invecchiamento. Gli anziani considerati come una delle principali ricchezze di ogni società evoluta. Nasce da questi presupposti la proposta di …
Cambiamento è la cifra con la quale descrivere la popolazione italiana e si può leggere il processo demografico italiano. Questa è una delle caratteristiche emerse dalla descrizione della situazione del Paese, data dall’Istat nel Rapporto annuale 2016. Ne indichiamo tre: …
“Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità”. Così, tra virgolette, il comunicato dell’Istat sul bilancio demografico nazionale. Lapidario, …
Abbiamo appreso nei giorni scorsi, dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), che al 31.12.2015 la popolazione residente in Italia è diminuita di oltre 100mila unità rispetto al 31.12.2014.Ho detto e scritto mille volte, da tanto tempo, che gli italiani stanno scomparendo …
L’Istat certifica un cambio di rotta storico, che solo il tempo dirà se contingente o duraturo. Con meno di duemila nascite, il bilancio demografico 2015 attesta infatti un arretramento della popolazione residente in provincia di Lodi, come mai era accaduto …
Deve crescere la nostra capacità di capire gli immigrati, di distinguere casi e contesto, altrimenti si rischia di generalizzare, di confondersi e di creare barriere che portano a rabbia, paura, razzismo. La mancanza di ascolto, di confronto e di conoscenza …
Si nascondeva nei campi di mais, in attesa di incontrare i propri clienti, per vendergli cocaina ed eroina. Questa volta però, il marocchino G. M., 36 anni, clandestino in Italia, ha incontrato i carabinieri della stazione di Paullo. I militari …
A cadenze regolari suona, ormai da tempo, il campanello di allarme della demografia malata, come la chiamava recentemente Giancarlo Blangiardo. Siamo una popolazione che non si rinnova. Le nuove generazioni si assottigliano di anno in anno. La spia della riserva …