Il cambio di regime in Iran: quattro ragioni del fallimento temporaneo
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
Non è la guerra in sé a scandalizzare. Le guerre, da sempre, sono l’espressione ultima della violenza politica, della rottura del linguaggio, della fine della diplomazia. No, ciò che scandalizza davvero è il silenzio che la circonda. L’indifferenza calcolata. L’incapacità …
«Questi ultimi 20 mesi ci documentano l’emergere di un processo di disumanizzazione del nostro vivere come persone e come società
L’iniziativa ospitata dalla Biblioteca di Lodi dal 23 febbraio all’8 marzo
Dove c’erano i filari di alberi e i prati spuntano capannoni e centrali
Ha quasi ottantotto anni papa Francesco, eppure è riuscito a compiere il viaggio più lungo del suo pontificato. In precedenza aveva dovuto rinunciare ad altri appuntamenti importanti, accettando i limiti legati alla salute ed all’età, ma questo viaggio in Estremo …
Il contributo di Pietro Bianchini
È molto difficile offrire una descrizione adeguata di realtà complesse. Le parole che scegliamo, per esempio, hanno un peso specifico fondamentale. Altrimenti, la descrizione è inaccurata, la rappresentazione fallace, e la nostra comprensione della realtà compromessa. Tale problema si riscontra …
La ragazza “pro Israele” allontanata
Preghiera e solidarietà, gesti autentici e concreti per aiutare le persone
Appuntamento dalle 21. Mercoledì 21 febbraio quattro pagine speciali dedicate all’evento
Il consigliere “dem”: «Di fronte al dramma i distinguo sono solo sofismi»
L’intervento dello storico Ercole Ongaro