Depuratore, prima inchiesta finita in nulla
«Violazioni amministrative già segnalate alla Provincia»
«Violazioni amministrative già segnalate alla Provincia»
Al via un corso di formazione
«Non abbiamo commesso nessun reato nella gestione del depuratore fognario di Lodi». Questa la ferma difesa dei vertici di Sal, il presidente Antonio Redondi e il direttore generali Carlo Locatelli, nella conferenza stampa che si è appena conclusa. La società …
Il Lambro va a livello di guardia in tutto il Lodigiano, uscendo in molte località dal primo argine e arrivando a riempire le aree golenali di sicurezza prima dell’argine maestro. Il fiume è andato oltre argine in prossimità del ponte …
Due euro scarsi. È il prezzo annuo, a cittadino, con il quale la Provincia ha definitivamente chiuso all’ampliamento della discarica di rifiuti di Cavenago, in frazione Soltarico. Da gennaio 2012, infatti, diventerà operativo il nuovo accordo con l’Ecodeco, società del …
Oggi si celebra la giornata mondiale dell’acqua e sorge spontanea una domanda: a cosa serve? La risposta è drammaticamente facile, dal momento che sulla terra 884 milioni di persone non hanno accesso all’acqua pulita e ogni anno 1,4 milioni di …
Un cantiere di notevoli dimensioni sorto senza permessi e privo di delimitazioni di sicurezza e avvisi obbligatori per il tipo di attività. E in più 300 metri cubi di rifiuti speciali depositati al suolo senza nessuna autorizzazione. E’ lo scenario …
n Cosa posso fare? È questa la domanda passata per la mente a un gruppo di giovani lodigiani che, di fronte alla catastrofe naturale che ha colpito il Giappone lo scorso 11 marzo, si sono chiesti quale iniziativa concreta avrebbero …
Dopo dieci giorni di Pm10 oltre la soglia consentita scattano le ordinanze antismog nei Comuni dell’hinterland milanese, tra i Comuni che hanno già confermato l’adesione al piano anti inquinamento ci sono anche Melegnano e Peschiera Borromeo.Lo comunica la Provincia di …
Molti sanno che l’Unione Europea ha adottato misure tese a contrastare i cambiamenti climatici e le emissioni di gas ad effetto serra, promuovendo fortemente l’uso delle energie rinnovabili. Tali obbiettivi sono definiti in “20-20-20” ovvero una riduzione del 20% delle …
Una banale combustione, provocata molto probabilmente dalla fermentazione dei rifiuti stoccati nel capannone. All’origine dell’incendio scoppiato ieri pomeriggio alla Puleco di Ospedaletto Lodigiano sembrerebbe esserci del gas metano sprigionato da materiale organico. È però sulla sospettata presenza di questo materiale …
Il progetto: bruciare rifiuti farmaceutici inquinanti
«Dopo l’8 settembre 1943 le nostre belle montagne, ormai abbandonate al silenzio autunnale dai mandriani e dagli alpinisti, si ripopolavano di giovani ai quali l’ardire, non ancora provato dai sacrifici della lotta, cominciava un senso di euforia indescrivibile». Così scrive …
I messaggi in bottiglia non finiscono solamente nell’immensità dell’oceano. E non parlano sempre d’amore. Qualche volta vengono lanciati nell’Adda, sperando che almeno il fiume possa cullare la tristezza. E raccontano di un mondo che non lascia spazio ai giovani, nemmeno …
Al varo la nuova società per la gestione dei rifiuti nel Lodigiano. Il piano industriale è stato presentato questa mattina ai soci di Astem spa. Il maxi progetto prevede la creazione di una grande azienda (a capitale pubblico e privato) …