Quando il giallo nei romanzi (a malincuore) cambia colore
Una riflessione sull’editoria nell’appuntamento settimanale con i “Sassi di carta”
Una riflessione sull’editoria nell’appuntamento settimanale con i “Sassi di carta”
“Un racconto si compone di 8 “parti”: idea, trama, narrazione, stile, punto di vista, ambientazione,personaggi e ritmo
Dopo le premesse di cui si è discusso nella lezione precedente, ecco arrivato il momento di affrontare materialmente tutti i problemi, le difficoltà logistiche e le tecniche che consentono a un esordiente di sedersi al computer e decidere come, perché …
Prima di cominciare a scrivere, dobbiamo dare dimensione alla nostra vena artistica, individuando il genere letterario entro cui crediamo di poterci esprimere al meglio. Ci sono narratori che non sarebbero mai in grado di scrivere una poesia, e autori di …
Nonostante la crisi che ci sta azzannando un po’ a tutti, il libro pare reggere ancora abbastanza bene il mercato. Gli indicatori segnalano cali nelle vendite, questo è naturale, ma con valori percentuali che non sono catastrofici come in altri …
n Nelle più importanti case editrici italiane arrivano continue richieste di stage da parte di neolaureati, di chi sta completando master in editoria o comunicazione, da chi cerca anche questa strada per mettere un piede all’interno di un gruppo editoriale, …
Leggendo i forum online dedicati agli aspiranti scrittori, si percepisce soprattutto un genere di lamentela: gli editori preferiscono pubblicare romanzi stranieri, anche di sconosciuti, piuttosto che investire sugli italiani. Accusano le case editrici di non avere scrupoli nel pubblicare John …
Nei cinema è arrivato l’ultimo capitolo della saga di Twilight, Breaking Down, e la mania per i vampiri torna a dilagare. Non che si sia mai esaurita, intendiamoci, soprattutto in narrativa, ma come sempre il cinema è un motore trainante, …
Loading...