
«Ritengo sia normale e giusto che ogni persona si riconosca o condivida le linee di un partito: per quanto riguarda il mio modo di agire e pensare mi porta a sostenere l’Udc».
Lei sostiene Albertini come candidato governatore... un percorso in salita stando ai sondaggi...
«Albertini è stato sindaco di Milano e ha amministrato bene; ritengo che questa esperienza sia molto importante e meriti il nostro sostegno e la nostra testimonianza. Se è un percorso in salita come dice lei non lo so, ma penso che la politica sia una cosa seria, un servizio impegnativo e difficoltoso se vissuto onestamente per il bene comune. Se si è convinti di questo si superano le difficoltà, l’importante è proporsi».
E lei si propone per il Lodigiano. Come?
«Penso che il Lodigiano abbia bisogno che la Regione Lombardia presti attenzione e valorizzi le scelte strategiche che riguardano lo sviluppo del territorio, unica vera risorsa disponibile: università, ricerca, parco tecnologico, le imprese, l’artigianato, la filiera agroalimentare, l’agricoltura e l’attività zootecnica, il turismo e la ristorazione. Bisogna però, a tal riguardo, attivare delle politiche fiscali in grado di favorire gli investimenti produttivi con il coinvolgimento delle banche».
Quali sono i suoi principali obiettivi?
«Al primo posto c’è la persona, da ciò deriva la famiglia, il lavoro, la scuola, i servizi socio-sanitari e la casa. È per realizzare questi obiettivi, che la gente si aspetta da chi amministra con onestà e impegno, occorre spendere meno parole e passare ai fatti».
Parliamo di fatti allora. Per esempio a Casalmaiocco molti reclamano la messa in sicurezza dell’incrocio tra la Sordio-Bettola e la provinciale per Vizzolo dove è morta la giovane Altea...
«Questa amministrazione ha sempre prestato attenzione alla sicurezza stradale per la tutela dei cittadini, lo dimostrano gli interventi effettuati sul tratto della strada provinciale 159 e la realizzazione di piste ciclopedonali. A conclusione dell’iter del progetto Tangenziale est esterna di Milano, sono state approvate le opere compensative che riguardano la realizzazione della rotonda all’incrocio in questione e una serie di interventi di miglioramento sulla viabilità del nord Lodigiano e del Sudmilano, interventi che mirano a snellire il traffico e a mettere in sicurezza le strade. Il mio impegno per il futuro sarà quello di vigilare che le opere compensative approvate e finanziate nel progetto Teem vengano realizzate come da programma sottoscritto. Mi lasci aggiungere che la recente tragedia che si è verificata è stata per me, per l’amministrazione comunale e per tutti i cittadini di Casalmaiocco una fonte di dolore vivo e continuo, ma non accettiamo strumentalizzazioni politiche fuorvianti della verità dei fatti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA