
Bolletta carburante più salata per colpa della siccità. Per salvare campi e raccolti – spiega la Coldiretti di Milano Lodi e Monza Brianza – gli agricoltori sono costretti a usare a pieno regime le pompe per pescare l’acqua dai canali e irrigare e così il consumo di gasolio è aumentato del 30 per cento rispetto alle medie degli scorsi anni.
Per questo – scrive la Coldiretti in una lettera inviata alla Provincia di Lodi - il personale degli uffici CAA (centri di assistenza agricola) delle zone più interessate dagli eventi sopra citati, provvederà ad emettere, alle aziende richiedenti, assegnazioni straordinarie di carburante agricolo al fine di non compromettere ulteriormente la produzione.
“Si tratta di costi in più le aziende agricole – spiega Carlo Franciosi, Presidente della Coldiretti di Milano Lodi e Monza Brianza – non solo sul fronte della quantità ma anche sul fronte del prezzo. Insomma, un doppio colpo al nostro settore”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA