
(Aggiornamento ore 16 e 30) Il Centro Funzionale Meteorologico della Regione Lombardia rende noto che vi è rischio di nevicate su Milano a partire dalle ore 24 di oggi e per le prossime 12-18 ore con una fase più acuta intorno alle 5 del 27 dicembre, con un possibile accumulo al suolo, nell’area urbana, da 1 a 5 cm e temperature che dovrebbero rimanere tra lo 0 e 1 grado. «Si prevede Moderata Criticità per rischio neve in Lombardia su Alta Pianura Occidentale e Orientale a decorrere dalle ore 00 del 27 dicembre fino a revoca». Lo comunica una nota della Sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia. Precipitazioni nevose previste anche in Veneto dalla Protezione Civile. In particolare neve su zone montane (fino al fondovalle), collinari, pedemontane e con probabilità di neve o neve mista a pioggia anche in pianura
(Ore 12) Neve su Lodigiano e Sudmilano, già domani potrebbero arrivare i primi fiocchi dell’inverno. “L’Inverno ruggisce sull’Italia, si apre una fase di freddo intenso con nevicate anche in pianura” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega “nel weekend arriverà un impulso polare dal Nord Europa che porterà maltempo con prime nevicate anche fino in pianura sul Nord Italia nella giornata di sabato, specie tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia entro fine giornata. Domenica ancora neve sul Nordest anche in pianura, mentre torna il bel tempo al Nordovest con ampi rasserenamenti. La neve tornerà ad interessare dunque città come Milano, Brescia, Padova, Venezia, Bologna; in genere gli accumuli saranno modesti ed entro i 5cm, salvo che tra Veneto e Friuli dove localmente gli accumuli potrebbero essere maggiori”.
“Gli ultimi giorni dell’anno si prospettano gelidi su gran parte del Paese” – conclude l’esperto – “a causa di venti molto freddi in arrivo direttamente dalla Siberia e dalla Russia che faranno piombare le temperature fino a -12/-15°C a 1500m non solo sulle Alpi ma anche sull’Appennino, il tutto accompagnato da forti venti di Grecale. Avremo così fino a Capodanno altre nevicate sul medio versante adriatico a tratti fino al litorale dalla Romagna al Molise, ma rovesci di neve a quote collinari sono attesi anche su tutto il Sud, persino in Sicilia e sulla Sardegna orientale, con fiocchi a tratti anche in pianura sulle interne di Campania, Puglia e Basilicata. Bel tempo prevalente al Nord e sulle centrali tirreniche ma clima molto freddo, gelido in montagna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA