
Centro storico e periferia unite nel divertimento: conto alla rovescia per la Notte bianca di Codogno. L’appuntamento è per sabato 4 luglio, lo start alle 19 e fino a notte fonda la città sarà vivacizzata da un cartellone d’animazione in gran spolvero: almeno una quarantina gli eventi, vere postazioni del divertimento collocate in centro storico ed ampliate pure alle zone di periferia di piazzale Polenghi Lombardo (zona stazione) e via Fratelli Micheli (adiacente la vecchia 234 per Casale).Il tutto, per un evento che coinciderà con il primo giorno di saldi e vedrà perciò l’apertura straordinaria dei negozi, con shopping fino a notte inoltrata.
Anche a Sant’Angelo sabato è la tempo di Notte bianca. Da via Umberto I a piazza Libertà. E poi via Madre Cabrini, piazza Caduti, via Cairoli e via Mazzini, via Orsi e via Semenza. E ancora più giù fino a piazza Vittorio Emanuele, per una lunga notte di divertimento in città. Nata dalla collaborazione tra Palazzo Delmati, l’Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi alla Persona, e dalla Pro Loco, la Notte Bianca è pensata in concomitanza con il Festone di Sant’Antonio, che cade domenica 5 luglio. Messo in soffitta il palio dei rioni, la formula oggi coinvolge la quasi totalità degli operatori commerciali, tra negozi e bar, ciascuno pronto a portare in strada la propria proposta per attrarre visitatori e turisti. Si parte nel primo pomeriggio, grazie agli stand di hobbisti e artigiani del tradizionale mercatino Hobby e Sapori che coloreranno via Umberto I e piazza Libertà, mentre molti degli esercizi commerciali si preparano a rimanere aperti per lo shopping in tempo di saldi. Ricco il programma di iniziative tra musica, gastronomia e giochi per i piccoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA