
E arrivò la settimana del ribaltone: tagliandi e bonus rivoluzionano la graduatoria del nostro concorso per i bar e le gelaterie e nelle posizioni di testa si assiste a una vera e propria rivoluzione.
In prima posizione il Bar Oratorio San Domenico Savio di Boffalora, che passa al comando dopo una lunghissima rincorsa iniziata sin dalle prime battute di questa avvincente sfida. Sul podio per ora anche il Bar Pasticceria Cornali di Casalpusterlengo e la Gelateria Umberto di Lodi, quest’ultima costretta a cedere lo scettro dopo settimane di dominio assoluto.
Fratelli Cornali di Casale
Da “garzone” a titolare del bar. La passione per il mestiere è passata attraverso la gavetta. Luca Montini, titolare con la moglie Tiziana, del bar Fratelli Cornali di Casale, ha servito i suoi primi caffè dietro il bancone del bar-pasticceria Fratelli Cornali di Codogno. Era il 1986. Nel Novanta invece ha fatto il suo ingresso come barista sempre alle dipendenze dei Fratelli Cornali ma nel locale di Casale. Allora al civico 16 di via Cavallotti. Oggi al civico 23, dove il bar-pasticceria si è spostato quando Luca ne è diventato il titolare nel 1998.
Da allora la fedeltà dei clienti lo ha premiato, anche in occasione dei concorsi de Il Cittadino. «È il quarto concorso a cui partecipo - ha raccontato – e nel 2013 ricordo che il concorso barista dell’estate mi ha dato la possibilità di riabbracciare una cugina di Lodi, Giuliana, con cui nel tempo ci si era persi di vista: vide il mio nome e l’indirizzo del locale nella classifica pubblicata sul giornale e mi contattò».
Caffè, prodotti di pasticceria, servizi per cerimonie, in una cornice familiare, dove la cordialità di Luca, le sue quattro chiacchiere con tutti, il suo sorriso quotidiano sempre e comunque fanno la differenza: questo è il Fratelli Cornali di Casale.
Gelateria estate di Casale
Non usa nessun emulsionante. Il suo maestro è stato “Don” Matteo Napoli, il compianto re salernitano dei gelati. I primi gusti? Dodici.
Oggi ne espone, alternati, dalla vetrina del suo locale di viale Cappuccini ben 24. Insieme a granite, mini gelatini artigianali e torte gelato. Antonio Palermo ha portato per primo nel Lodigiano la cultura della gelateria. “Non c’era nessuno nel territorio che facesse solo gelato – ha raccontato -, ho cominciato io nel 1982, sempre in viale Cappuccini, in uno spazio più piccolo di adesso, da dove vendevo coni e coppette passandoli ai clienti in attesa sul marciapiede oltre il vetro». Una realtà, quella della gelateria Estate, che ha presto fatto scuola. In via Manzoni a Casale poi Antonio ha portato avanti dal 1990 al 2000 il suo laboratorio, preparando il gelato con cui rifornire alcuni bar della Bassa col suo furgoncino.
Per tutti Estate (che ha visto il fratello Peppe in società con Antonio fino al 2010) è stato ed è il ritrovo da adolescenti e più semplicemente un “vizio” per tutti i golosi che Palermo ha saputo prendere per la gola. Anche con campagne come “gelato a primavera”, promosse dall’Associazione Gelatieri di Roma, per l’offerta di un buono per il gelato ai bambini della scuola materna e delle elementari.
Il suo segreto? “Prodotti di qualità e zero chimica”, ha svelato, per confessare poi un altro piccolo segreto: “Ho fatto questo mestiere perché non volevo più fare il dipendente”. Ad essere dipendenti dal gelato di Estate adesso sono grandi e piccini.
In arrivo due maxi tagliandi
Ricordiamo ai nostri lettori che si vota tramite i coupon che troverete su Il Cittadino tutti i giorni, fino a sabato 3 settembre 2016, la prossima settimana saranno due i tagliandi da 500 punti.
I partecipanti al concorso potranno incrementare i loro punteggi tramite un’offerta a loro riservata: presentando un nuovo abbonato all’edizione quotidiana riceveranno 50.000 punti omaggio e il prezzo di abbonamento scontato del 50% (carta da € 250,00 a € 125,00, digitale da € 195,00 a € 97,50) Si vota tramite i coupon che troverete su Il Cittadino tutti i giorni a partire da lunedì 11 luglio. Tutti i coupon dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 16 settembre 2016 ore 19,00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA