
“Il mese statisticamente più stabile dell’anno si è rivelato decisamente turbolento con un insolito numero di perturbazioni che ha interessato il nostro Paese” lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com, che spiega “al Centronord è piovuto fino a 16-18 giorni su 31, ma a livello locale quasi quotidianamente, come su diverse aree della fascia alpina, prealpina e pedemontana; fino ad oltre 10-12 giorni di pioggia si sono registrati anche al Sud peninsulare, in particolare sui versanti adriatici”. Nel complesso è piovuto oltre il 70% del normale, ma con surplus pluviometrici che superano il 150-200% su diverse aree del Centronord, in particolare tra Nordest, Levante Ligure, Toscana, alte Marche.
“Martedì il tempo tornerà a farsi più instabile con rischio acquazzoni e temporali al Nord e parte del Centro, specie Nordest, interne toscane, Umbria e Marche, ma localmente anche lungo tutto l’Appennino” prosegue Ferrara “mercoledì ancora qualche rovescio al Sud peninsulare e sul medio versante adriatico, mentre altrove prevarrà il bel tempo. Le temperature saranno in lieve calo ma il clima si manterrà estivo, con caldo nella norma se non a tratti superiore all’estremo Sud e sulle Isole Maggiori”.
“Fino almeno a metà mese l’anticiclone tornerà a rinforzarsi tentando di risollevare le sorti di questa martoriata estate 2014” concludono da 3bmeteo.com “prevarrà così il bel tempo fino a Ferragosto soprattutto al Centrosud, con caldo a tratti intenso, ma non eccezionale. Più sole anche al Nord rispetto ai giorni scorsi, tuttavia infiltrazioni atlantiche potranno provocare ancora periodici passaggi temporaleschi, in primis giovedì 7 e, più attenuati, anche intorno al 9-10 Agosto: Alpi e Nordovest le zone più a rischio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA