
PrimoPiano
Giovedì 10 Agosto 2017
Da giovedì sera rischio temporali forti su quasi tutta la Lombardia
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha comunicato il rischio temporali forti e idrogeologico (codice arancione, criticità moderata) dalla tarda serata di giovedì, su quasi tutta la regione.
Il rischio temporali forti è previsto in provincia di Sondrio, sui laghi e Prealpi della provincia di Varese, Como e Lecco, sulle Orobie bergamasche, in Valcamonica (province Bergamo e Brescia), nei Laghi e Prealpi orientali (province Bergamo e Brescia), sul Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza Brianza, Milano e Varese, nella Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano, sull’alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), sulla bassa Pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia e sulla bassa Pianura orientale, province Cremona e Mantova
Il rischio idrogeologico (codice arancione) è previsto sulle aree della Valchiavenna, provincia Sondrio), della Media-bassa Valtellina (provincia Sondrio), dei Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), del Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco
La Lombardia è interessata da un flusso umido, instabile e ancora caldo da sudovest per la presenza di un vasto centro depressionario posizionato sulla Francia. Pertanto le condizioni meteorologiche sulla regione rimangono fortemente instabili in particolar modo a partire dalle ore centrali della giornata odierna: rovesci e temporali saranno altamente probabili su Alpi, Prealpi e alta Pianura. Sul resto della Pianura la probabilità sarà maggiore rispetto ai giorni precedenti. La probabilità che gli eventuali temporali siano di forte intensità è presente su tutti i settori
Dalla tarda serata di oggi, ingresso della parte fredda in quota che provocherà un aumento della probabilità di rovesci e temporali sulla Pianura tra la notte di oggi e il mattino di domani, inizialmente anche di forte intensità, mentre la probabilità di forti temporali sarà in calo sulle zone alpine. La giornata di venerdì risulterà ancora instabile/perturbata con fenomeni a tratti anche diffusi, in attenuazione a partire dalla serata. Durante i fenomeni più intensi saranno possibili grandinate, forti raffiche di vento e accumuli di pioggia forti in poco tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA