Catene e gomme da neve, scatta l’obbligo

Per preparare l’auto all’inverno mancano poche settimane: il 15 novembre tornerà l’obbligo di circolazione con «dotazioni invernali». Troppi automobilisti tuttavia non sanno esattamente cosa preveda la legge per le gomme invernali, o non conoscono le diverse tipologie di pneumatici disponibili sul mercato, né le relative caratteristiche in termini di sicurezza, comfort ed emissioni. È quanto emerge da una recente ricerca commissionata da Goodyear sugli abitanti della Lombardia.

Utilizzare i pneumatici più adatti in base alle stagioni consente non solo di rispettare gli obblighi di legge, ma anche di beneficiare di maggiori livelli di sicurezza: la mescola di un pneumatico estivo in inverno si irrigidisce con il freddo e, di conseguenza, diminuisce la garanzia di sicurezza (spazio di frenata in caso di pioggia: +15%; in caso di neve +50% ).

Le mescole e i disegni dei pneumatici invernali sono stati concepiti per affrontare al meglio le tipiche condizioni di questi mesi: forti piogge, asfalto freddo, lievi o intense nevicate, ghiaccio. E se la conoscenza dei pneumatici invernali sembra ormai diffusa (nonostante un sorprendente 12% di intervistati che ancora non li conoscono), il loro corretto utilizzo ancora non lo è.

Secondo la ricerca Goodyear, infatti, in Lombardia, ben il 48% degli automobilisti non sa che le ordinanze entrano in vigore dal 15 novembre al 15 aprile e che la sostituzione può essere effettuata tra il 15 ottobre e il 14 novembre. Inoltre il 45% ha ammesso di aver mantenuto anche in estate i pneumatici invernali, esponendosi al rischio di sanzioni e sacrificando sicurezza e prestazioni. Le mescole invernali non sono adatte alle temperature estive, con la conseguenza di allungare lo spazio di frenata.

A partire dal 15 novembre è obbligatorio aver equipaggiato la propria vettura con pneumatici invernali, ma quasi la metà degli intervistati (48%) non sa che un pneumatico invernale, per essere definito tale, deve essere identificato dalla marcatura M+S, cioè Mud + Snow (fango + neve).

Dalla ricerca emerge poi che 1 automobilista su 3 (36%) ignora l’esistenza del pneumatico “4 stagioni”, un valido compromesso che permette di dotarsi di un unico treno di pneumatici, con la garanzia di poter affrontare anche condizioni tipicamente invernali e poter viaggiare sicuri e in ottemperanza alle normative. Questa scelta consente praticità e risparmio soprattutto per chi possiede un’auto di piccola-media cilindrata (tipicamente la seconda auto di famiglia) e percorre pochi chilometri (<10.000), prevalentemente in città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA