Attenzione alla nuova truffa

Un nuovo tipo di truffa agli anziani sta circolando in diverse province lombarde, con uno stratagemma che permette ai malviventi di sottrarre alle vittime grosse somme di denaro. L’allarme arriva dai carabinieri di Crema, che spiegano il modo in cui avviene il raggiro e mettono in guardia i cittadini.

L’anziano viene raggiunto in casa da una telefonata nella quale l’interlocutore dichiara di essere un avvocato di una assicurazione/un maresciallo dei carabinieri e riferisce che il figlio/parente è rimasto vittima di un sinistro stradale ma che al momento non può essere contattato dal genitore. Costui viene però invitato a preparare una somma di denaro che entro poche ore sarà ritirata da un suo collaboratore direttamente al domicilio al fine di sostenere le spese legate al recupero del mezzo e legali per gestire la pratica relativa al sinistro stradale. Il truffatore è molto convincente e la vittima spesso cade nel tranello e va in banca a prelevare il denaro (circa 500 euro) che poi consegna alla persona che si presenta a casa.

L’invito che i militari rivolgono alle potenziali vittime è quello di non accondiscendere a tali richieste ma invece di chiamare il numero di emergenza 112. “Il Cittadino”, che ha nel territorio coperto anche alcuni comuni cremaschi, pubblica l’allerta anche per tutti gli abitanti del Lodigiano e del Sudmilano, per contribuire a evitare questi reati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA