
Sabato 4 ottobre a Lodi la rimpatriata degli ex democristiani
POLITICA Non sembra che dietro l’incontro all’Isola Caprera ci sia un intento di carattere elettorale
Una rimpatriata per vedersi e riconoscersi ancora, a 30 anni di distanza, in quei valori condivisi, in quella visione di mondo complesso, in quella politica di servizio che fu la vera Dc e la Dc dei territori. Gli ex democristiani lodigiani si danno appuntamento per il 4 ottobre all’Isola Caprera, dalle 10 alle 12, due ore di incontro informale per ricordare quello che è stato e scoprire reciprocamente dove si è ora. Nelle premesse l’iniziativa non sembra il rilancio della Balena Bianca a fini elettorali, ma con di mezzo i democristiani, mai dire mai.
A giugno aveva fatto rumore negli ambienti politici lodigiani la campagna di grandi manifesti con il simbolo scudocrociato, senza firma, ma con la scritta “Ci vediamo presto”. Si erano rincorse le voci sul significato di quella campagna, chi pensava a un tentativo, l’ennesimo, di riunificazione delle varie democrazie cristiane sorte negli ultimi 15 anni, chi invece credeva a un rilancio su Lodi del partito, chi ancora a una operazione nostalgia fine a sé stessa. Dopo 15 giorni di silenzio, un comunicato stampa aveva portato alla luce gli autori del manifesto, l’ultimo segretario della Democrazia cristiana della Provincia di Lodi Claudio Tedesi, con Vanna Cavalleri, Elena Maiocchi, Giorgio Bassi e altri amici «che si riconoscono nei valori del popolarismo democratico e cristiano». Nel comunicato si annunciava l’intenzione di ricreare un incontro conviviale tra i vecchi amici, gli ex militanti e i simpatizzanti. Quell’incontro ora è fissato per sabato 4 ottobre alle 10 all’Isola Caprera a Lodi.
Oltre agli organizzatori della reunion saranno invitati sicuramente gli ex amministratori democristiani del territorio, poi finiti ciascuno dentro a un proprio destino politico e personale. Nacque nella Dc l’ex ministro Lorenzo Guerini. Proprio lui e l’ex sindaco di Tavazzano Luca Bertoni sono tra i più giovani, poi si sale di una generazione, dal santangiolino Domenico Crespi a Gianni Pagani di Codogno ad Angelo Pagani di Casale, e ancora Enrico Perotti di Guardamiglio. Ex parlamentari Dc del Lodigiano, ed ex sindaci del loro paese, sono Angelo Mazzola di Graffignana e Duccio Castellotti di Livraga. E democristiano è Antonio Redondi, fino a tre mesi fa amministratore di Sal Società Acqua Lodigiana, e a San Colombano gli ex sindaci Giancarlo Rugginenti e Gigi Panigada. Saranno tutti invitati, insieme ad altri, per condividere i ricordi e i valori di quella Dc, che ha costituito a lungo la guida del Lodigiano, con una netta maggioranza dei sindaci, e che ha contribuito in modo decisivo alla formazione del Consorzio del Lodigiano prima e della Provincia di Lodi poi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA