Guerini, Luttwak e Urso (Copasir): Lodi diventa “capitale” della politica estera

Con la Provincia una giornata di studi internazionali, aperta al pubblico, venerdì 22 luglio al Banco Bpm

Guerini, Luttwak e Urso (Copasir): Lodi diventa “capitale” della politica estera
Adolfo Urso

L’Ucraina sullo sfondo, come elemento centrale attorno al quale delineare i principali scenari di politica estera. Dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini al presidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) Adolfo Urso, passando per Edward Luttwak e numerosi altri ospiti nazionali e internazionali, tra gli altri Giovanni Salvi, procuratore generale di Cassazione. Venerdì 22 luglio Lodi diventerà la piccola “capitale” della politica estera grazie a un evento, “Il mondo e l’Italia dopo la guerra in Ucraina”, aperto al pubblico e organizzato nell’auditorium del Banco Bpm, finalmente disponibile dopo i lavori di ristrutturazione.

A organizzare la giornata di studi internazionali, che cade in un momento caldissimo e che approda in una città di provincia, è l’Appia Institute, grazie a un ampio ventaglio di partner e alla spinta propulsiva della Provincia di Lodi. «La Provincia offre volentieri il patrocinio all’iniziativa - spiega il presidente Fabrizio Santantonio -: la collaborazione con Appia Institute dà seguito a una suggestione, quella di dare vita a UpLodi, contenitore dell’evento, uno spazio che da Lodi nei prossimi anni permetta di dare profondità al dibattito nazionale e internazionale, oggi sovente schiacciato sulla cronaca». Non a caso UpLodi nasce guardando al passato, alla Pace di Lodi del 1454, forte dello slogan: “Talks about the future since 1454”. «La pace di Lodi ha cambiato il mondo, favorendo la stabilità politica e il fiorire del Rinascimento - ricorda Santantonio - l’idea è che anche oggi, in una fase di profondi cambiamenti a livello globale, si possa ripartire da Lodi per ragionare sul futuro».

Numerosi gli ospiti che prenderanno parte ai quattro “panel”, a cui seguiranno le due conversazioni con Urso (ore 16.20) e Guerini (ore 17). L’apertura alle 9.30 con gli interventi di Fabrizio Santantonio, del sindaco di Lodi Andrea Furegato, del governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana e di Edoardo Ginevra, Cfo di Banco Bpm.

Tra gli altri, Francesco Giavazzi, economista e consulente del presidente del Consiglio Mario Draghi, affronterà il tema dell’economia globale nel pieno del conflitto ucraino (ore 10.30), mentre alle 15 nel “panel” Guerra e Pace interverranno Edward Luttwak (consulente dell’amministrazione Usa), padre Paolo Benanti (teologo) e Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.

«Nel 1454 la pace di Lodi tra Venezia e Milano mise fine a uno scontro devastante che aveva diviso la penisola italiana e il Mediterraneo dall’inizio del secolo. Oggi la città torna sulla scena globale della diplomazia con l’iniziativa UpLodi organizzata da Appia Institute - aggiunge il presidente della Provincia Santantonio -. UpLodi si propone come un forum internazionale che pone al centro i grandi temi di attualità, pace e sviluppo. All’indomani della pandemia, il conflitto tra Ucraina e Russia sta contribuendo a ridisegnare i confini geopolitici, economici ed energetici globali, ponendo nuove sfide strategiche all’orizzonte dei policy makers. UpLodi intende affrontare e interpretare le nuove tendenze e prospettive future di carattere congiunturale e strutturale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA