Allerta gialla oggi per i temporali

METEO Le previsioni però sono ottimiste per l'inizio di giugno

Allerta gialla della Protezione civile regionale per la giornata di oggi martedì 20 maggio per possibili temporali anche forti su Lodigiano, Pavese, Brianza, Mantovano e Cremonese: si prevedono condizioni d’instabilità per il transito di un vortice depressionario. Fin dalla notte deboli precipitazioni sparse, tendenti a divenire a tratti più intense nel corso della giornata, anche a carattere di rovescio temporalesco con maggiore probabilità tra la tarda mattinata e la prima serata; i nuclei temporaleschi tenderanno muoversi da sud verso nord. Dalla serata fenomeni meno frequenti e intensi, in graduale esaurimento a partire dalle Zone Occidentali. In serata anche il Nordest, anche con temporali tra Veneto ed Emilia Romagna.

MERCOLEDI’ ANCORA SPESSO INSTABILE ISecondo 3Bmeteo.com il fronte perturbato sfilerà verso est e il tempo tornerà a migliorare parzialmente al Nordovest e in tendenza sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, ma si attarderà sulle regioni di Nordest e su quelle centro-meridionali con condizioni di instabilità che si accentueranno soprattutto nelle ore pomeridiane, con piogge e temporali che potranno sconfinare a tratti delle coste adriatiche, prima dell’esaurimento serale. Tendenza ad aperture invece sulle coste tirreniche. Attenzione però nella serata di mercoledì, quando al seguito del fronte una temporanea rotazione delle correnti dai quadranti orientali in Val Padana innescherà nuovi episodi di instabilità, con rovesci e temporali in movimento retrogrado da est ad ovest e in spostamento dalle Alpi orientali verso le pianure di Lombardia e Piemonte.

FINO AL 26 MAGGIO L’Europa continua a risentire del blocco a omega della circolazione atlantica, con l’alta pressione sull’Europa occidentale e una profonda saccatura artica che si estende dal Mare del Nord fino al Mediterraneo centrale. Questa configurazione favorisce l’afflusso di aria relativamente fredda nel cuore del continente, generando un’anomalia termica negativa tra Germania, Polonia, Balcani e parte dell’Italia, con temperature inferiori alla media anche di 2-3°C. Al contrario, anomalie termiche positive interessano il Nord Africa, la Penisola Iberica e la Russia meridionale.

FINO AL 2 GIUGNO Nel corso della settimana è atteso un cambio di scenario, con la fine del blocco atlantico e il ritorno a una circolazione più zonale. Questo favorirà il rientro delle piogge sull’Europa centro-occidentale. L’Anticiclone delle Azzorre tenderà ad allungarsi verso il Mediterraneo, pur senza impedire del tutto il passaggio di qualche veloce perturbazione da nord-ovest, che potranno interessare anche l’Italia. Le precipitazioni tenderanno a diminuire rispetto al periodo precedente e si manterranno intorno alla media, mentre le temperature non mostrano scostamenti significativi rispetto alle medie stagionali.

2 GIUGNO - 9 GIUGNO Durante la terza settimana si osserva un aumento del geopotenziale tra il Mediterraneo, l’Europa centrale, i Balcani e l’Europa orientale. Questo favorirà condizioni più stabili e secche in queste aree. Le temperature saranno in aumento, con valori sopra la media del periodo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA