Ognissanti e defunti, le Messe presiedute dal vescovo in Cattedrale e nei cimiteri
Questa mattina la celebrazione in duomo e nel pomeriggio al Maggiore
Questa mattina la celebrazione in duomo e nel pomeriggio al Maggiore
La situazione Chi lavora i tessuti o propone abbigliamento di qualità, e non “di moda”, non trova più eredi
Salerano Il malore in ufficio martedì, i colleghi lo hanno soccorso
Innovazione tra i banchi Sondaggio tra i nuovi iscritti, l’80 per cento delle famiglie è favorevole. Il progetto sarà presentato nell’open day del 23 novembre. In molti casi il libro cartaceo sarà sostituito dal tablet
Novità nel parco di Lodi Installata una tensostruttura per ospitare eventi
Sanità Sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16
Lodi Ferri contesta la scelta di avviare i cantieri «dopo un’estate senza interventi. È la prova di una giunta incapace di programmare»
San Donato Milanese Il sito al momento resta chiuso dopo che a Bologna due dipendenti sono morti. Garantita la tenuta occupazionale.
Sudmilano Quasi 30mila veicoli in transito ogni giorno
Oltreadda Il piano è già pronto
Tribiano Luca Rancati è intervenuto prontamente quando l’uomo si è sentito male durante una partita di golf
OCCUPAZIONI Gli immobili vuoti per un fallimento erano diventati rifugio di senzatetto, ora i nuovi proprietari avviano la bonifica e il rilancio
La selezione Numerosi i partecipanti, una cinquantina i posti a disposizione nella casa di riposo
San Donato Milanese Sul piatto altri 15 milioni, mentre resta aperta l’ipotesi San Siro
San Giuliano Milanese Giorgia Casini è intervenuta a nome dei colleghi durante il consiglio comunale aperto di questa settimana
La situazione nel Lodigiano Alcune attività sono venute meno negli ultimi anni, c’è preoccupazione per il futuro: «Manca il ricambio generazionale»
La denuncia di una mamma lodigiana sulle condizioni dell’area vicino alla stazione
AMBIENTALISTI Il progetto di Città Metropolitana contro le eterne code danneggerebbe l’oasi della Levadina in riva al Lambro
LUTTO Aveva iniziato a 16 anni e si era specializzato all’estero. Ha creato lavoro e anche tanta solidarietà
Alessandro Cardini è direttore dell’Istituto di fisica nucleare di Cagliari che lavora all’Einstein Telescope