Leone XIV: «La famiglia va sostenuta, promossa, incoraggiata»
L’appello È necessaria «un’azione sociale sollecita, pronta a soccorrerne i bisogni»
L’appello È necessaria «un’azione sociale sollecita, pronta a soccorrerne i bisogni»
“Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano” ha affermato papa Leone XIV nel discorso pronunciato la sera dell’8 maggio scorso, dalla loggia della basilica vaticana, in occasione della sua prima benedizione Urbi et Orbi, a coronamento dell’elezione a 266esimo successore di …
Nella sua prima udienza pubblica, concessa ai giornalisti, Leone XIV ha chiesto di disarmare la comunicazione e di optare per una comunicazione di pace. “No alla guerra delle parole e delle immagini”. L’omaggio ai giornalisti “incarcerati per aver raccontato la verità”, di cui ha chiesto la liberazione. “Non cedere mai alla mediocrità” e “uscire dalla Torre di Babele”. “Responsabilità” sull’intel…
Il primo Angelus Nel suo primo Regina Caeli da Pontefice, Leone XIV ha lanciato un forte appello per la pace in Ucraina, nella striscia di Gaza e in tutti i Paesi ancora segnati da conflitti, in quella che Papa Francesco definiva la “terza guerra mondiale a pezzi”. “Mai più la guerra!”, le parole di Paolo VI riproposte per invocare il “miracolo della pace”.
La prognosi non è più riservata, ieri ha seguito gli Esercizi Spirituali
Ospedale Gemelli «Le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a essere stabili»
Chiudendo i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha rivolto un saluto finale a tutti i partecipanti, riuniti nell’Aula Paolo VI. Come ha osservato Sergio di Benedetto, recentemente ospite a Lodi dell’Azione Cattolica, il …
Maxi opera Previsto nel 2024 l’avvio dei lavori per la quarta corsia
Giornata del creato Monsignor Pompili ha presieduto la celebrazione organizzata dalla diocesi di Lodi
Lunedì 15 luglio alle 18 la liturgia eucaristica presieduta dal vescovo Maurizio
Mercoledì ha giurato in tribunale, è anche consigliere comunale
«L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» scriveva nel lontano 1975 Paolo VI nell’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi. Questa frase è diventata un po’ una stella polare …
Il 65enne, molto conosciuto e stimato in città, ha sempre affrontato la malattia con grande fede
La squadra scozzese ospite in Vaticano dopo la partita di Champions League con la Lazio
La celebrazione a Sotto il Monte, poi la tappa a Concesio alla casa natale di Paolo VI