TELEKOMMANDO
Non vi è Mina Settembre o Conte di Montecristo che tengano botta con la realtà di ogni giorno. Questo per dire che verosimiglianza o finzione, passioni e vendette, sentimento e morale, non sempre. Anzi quasi mai, vanno a braccetto con …
Non vi è Mina Settembre o Conte di Montecristo che tengano botta con la realtà di ogni giorno. Questo per dire che verosimiglianza o finzione, passioni e vendette, sentimento e morale, non sempre. Anzi quasi mai, vanno a braccetto con …
In tv non vi è niente e nulla che non sia ripetibile. Con una sola eccezione: l’irripetibilità riguarda solo la Raitre di Angelo Guglielmi. La vera e unica rivoluzione culturale operata in un media che per definizione vuol essere pubblico …
Lo confesso spudoratamente che mai e poi mai avrei immaginato di dovermi trovare a fare un elogio, per giunta pubblico, di Alba Parietti. Sapevo grazie ai “social”, per la sua attività oserei direi estenuante su Instagram di mostrare lati privati …
Trent’anni dopo le impressioni di Angelo Guglielmi, oggi si ha la certezza che «la scrittura oltre che nei luoghi deputati (romanzi, poesie, saggi) si trovi anche in altri ambiti e contesti». Lo stesso critico, movimentista del Gruppo 63 ed ex-dirigente …
Pochi critici letterari hanno avuto la notorietà di Angelo Guglielmi. Intellettuale “anfibio” per definizione, agitatore del Gruppo ’63, studi a Bologna prima con Roberto Longhi e poi con l’italianista Carlo Calcaterra (curiosamente lo stesso itinerario di maestri di Pier Paolo …