Andrea Maietti “sui tornanti della vita”: Coppi, Marielllina e i ricordi senza tempo
Giovedì (17.15) la presentazione con l’autore allo Spazio arte Bipielle in via Polenghi Lombardo a Lodi
Giovedì (17.15) la presentazione con l’autore allo Spazio arte Bipielle in via Polenghi Lombardo a Lodi
La firma del lodigiano nell’opera presentata sabato a Milano all’interno della rassegna Bookcity
Amedeo Anelli: «È una delle voci più interessanti in Europa nel rapporto tra etica, estetica e filosofia»
Egregio Direttore, vorrei ringraziare a nome mio, dei miei figli e di tutti i familiari di Antonio Cècu Ferrari per quanto lei ed Andrea Maietti avete scritto a proposito di mio marito, uomo da tutti noi amato, ammirato ed apprezzato …
Un’occasione importante per rileggere l’opera del giornalista lombardo nella sua “lodigianità” acquisitafrutto della lunga frequentazione con la nostra terra
«Quasimodo ha scritto che si può delirare per un’oliva pallida: pensa alle cateratte di acquoline scatenate dal coltello a cuore che incide una forma di grana lodesan». Così scriveva Gianni Brera molti anni fa in un saluto ad Andrea Maietti …
Gli antichi ricordi lungo il fiume, rievocati dalla magiche parole dello scrittore Andrea Maietti, i simboli di una gloriosa vicenda sportiva, come la veneta a quattro vogatori, barca campione d’Italia nel 1899 che è stata esposta all’ingresso del centro, e …
Athos è il più inquieto e lacerato dei Quattro moschettieri di Alexandre Dumas; e anche il più vecchio, probabilmente il più colto. Poca gloria, tanti ricordi, la giusta saggezza frutto dell’esperienza del vivere. Non è un caso che Andrea Maietti …