Mangia i funghi cresciuti sul balcone, in ospedale al Predabissi bimba di 13 mesi intossicata
MELEGNANO Il caso qualche settimana fa, appello dei micologi di Vizzolo: «Venite da noi. Fino al 21 novembre confiscati 91 chili di raccolto»
MELEGNANO Il caso qualche settimana fa, appello dei micologi di Vizzolo: «Venite da noi. Fino al 21 novembre confiscati 91 chili di raccolto»
Daniele Ferrari ha sviluppato un software in grado di sintetizzare la voce per adulti disabili, ora cerca volontari bambini e ragazzi che “donino la loro voce” per produrre con l’intelligenza artificiale anche voci per i bambini con problemi verbali. L’obiettivo è che ognuno abbia una voce personalizzata nella quale riconoscersi
A MARANELLO Lavora da tre anni nella fabbrica dei motori, scelta per un video sui segreti del Cavallino Rampante
Tra Casale e Codogno Un impianto da 10mila kilowatt su una superficie pari a 22 campi da calcio
La mostra di Annalisa Ziliani allo Spazio D’ di corso Adda a Lodi
L’anniversario 17 novembre 1944-17 novembre 2024
AMBIENTE Rafforzati i controlli nelle aree verdi dove sono frequenti gli abbandoni dei rifiuti, installate fototrappole
LODI «Un sondaggio Ipsos e Legambiente ha appurato che il 30% degli italiani ha dovuto fare rinunce a causa dei costi, dei tempi o della scomodità dei viaggi per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. Il 20% ha rinunciato a cure o analisi mediche per l’impossibilità di raggiungere l’ospedale o l’ambulatorio per l’appuntamento indicato»
LA RASSEGNA Oggi pomeriggio l’appuntamento alle 17.30 in via San Giacomo
L’editoriale È successo - e spesso ancora accade - per la Resistenza e per la tragedia delle Foibe, prima volutamente rimosse dai comunisti e poi utilizzate come strumento di inaccettabile propaganda dalla destra
FLOROVIVAISTI L’analisi Coldiretti per la ricorrenza dei defunti
Alessandro Cardini è direttore dell’Istituto di fisica nucleare di Cagliari che lavora all’Einstein Telescope
Melegnano Contro il taglio dei 13 alberi nel piazzale delle Associazioni sono state raccolte più di 2mila firme
La struttura è ormai chiusa da cinque anni ed è diventato un rifugio per i senzatetto