Anche cinque milioni per la Paullese nel “piano Marshall” regionale
Ecco le nuove opere previste nel Sudmilano con i fondi covid
Ecco le nuove opere previste nel Sudmilano con i fondi covid
Drappello “arcobaleno” per far tacere le armi. Al presidio contro la guerra in Libia, si sono dati appuntamento ieri mattina alcune decine di volontari. La manifestazione è stata promossa dal coordinamento di associazioni “Lodi solidale”, in piazza Castello nel capoluogo, …
La scrittrice salentina Tina Aventaggiato si cimenta nella scrittura di un romanzo di spionaggio internazionale, cui fanno da sfondo le vicende della seconda guerra mondiale. Lo scenario è l’Africa settentrionale, contesa fra le armate tedesche di Erwin Rommel e quelle …
Almeno finora, unico a pronunciarsi sulla questione dei caccia bombardieri F 35 (12 milioni d’euro l’uno) che l’Aeronautica Militare Italiana vorrebbe acquisire, è stato il Segretario del PD Gian Luigi Bersani, il quale ha pacatamente ricordato che “la questione non …
Un giallo sembra annidarsi nella Vienna postbellica. Anni Venti, la guerra poi non è così lontana, l’impero asburgico è a pezzi ma la capitale austriaca è ancora fucina delle migliori menti scientifiche e artistiche dell’Ottocento e Novecento: psicanalisi, architettura, e …
In una calda serata di mezza estate un gruppo di amici sta rientrando a casa quando uno sparo squarcia le tenebre e il giovane David Gebremariam, da pochi anni approdato a Stoccolma dalla natia Eritrea, in fuga dalla guerra civile, …
Spettabile Direttore,il prossimo 22 maggio si discuterà nel Consiglio Comunale di Lodi un ordine del giorno contro l’acquisto dei cacciabombardieri F35 da parte dell’Italia, per una spesa complessiva di oltre 15 miliardi di euro.Per non cadere in inutili polemiche, eviterò …
n La situazione in Costa d’Avorio, dopo i mesi della guerra civile e l’insediamento del presidente ufficiale Alassane Ouattara, è lungi dall’essersi risolta. La nostra diocesi ne è toccata di riflesso sia per gli antichi legami missionari (la missione diocesana …
Continuano, con drammatica puntualità, ogni domenica, le stragi di cristiani in Nigeria, seguite da rappresaglie. C’è la cinica scommessa di una guerra civile dietro la strategia di Boko Haram, la sigla del terrore islamista che ormai, domenica dopo domenica, abbiamo …
Sono trascorsi cento anni. Non c’è Paese d’Europa che non porti ancora i segni di quella guerra che Benedetto XV denunciò come “inutile strage”. Uno scontro che, incominciato nel 1914, provocò nel triennio 1915-1918 oltre 16 milioni di morti di …
A 98 anni scompare l’ingegner Carlo Codeleoncini: la città di Melegnano perde un pezzo di storia. Dopo la guerra aiutò i reduci dei lager a trovare un’occupazione. Ma giocò un ruolo di primo piano anche alla Broggi Izar, l’industria che …
Fanno saltare il bancomat, ma sono costretti a batter in ritirata senza nemmeno un euro. Ladri maldestri, che a Tribiano hanno rischiato di “distruggere” una palazzina in piazza Liberazione con il gas e poi sono scappati via su sue auto. …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
In un Europa che sta cambiando rapidamente si diramano le vicende della famiglia Popper sulle sponde amene del laghetto di Buštěhrad tra gli anni Trenta, la vigilia del secondo conflitto mondiale, la guerra e la distruzione del Paese, e il …