Ma Lodi non doveva essere “più viva”?
Caro Direttore, sono purtroppo abbastanza v ecchio per ricordarmi dello sperone delle mura di cui si parla nell’articolo a firma Cristina Vercellone pubblicato sul Cittadino del 23 settembre. Lo sperone si trovava in fondo a via Secondo Cremonesi, in posizione …
Gentile direttore,ringrazio sentitamente Cristina Vercellone per l’articolo dedicato a quelle parti delle mura di Lodi che furono scandalosamente abbattute all’epoca di Giuseppe Arcaini per realizzare l’area verde (!?) adiacente all’Ospedale Maggiore di Lodi e Giorgio Esposti per la successiva lettera …
(Aggiornamento ore 17 e 15) È vivo per miracolo, l’anziano alla guida dell’Ape. Per estrarlo dal posto di guida i vigili del fuoco di Casalpusterlengo e Cremona hanno dovuto tagliare la portiera e muoverlo lentamente. L’operazione ha richiesto quaranta minuti. …
Dopo il maxi impianto di gas, il rischio di uno stoccaggio di anidride carbonica nel Lodigiano? È l’allarme lanciato da Roberto Biagini, presidente del Comitato Ambiente e Salute nel Lodigiano, durante l’assemblea pubblica di venerdì sera nella gremita sala consiliare …
Gentile Redazione, Egregio Direttore, come farmacie sul territorio del basso lodigiano vorremmo chiedere spazio nel vostro giornale per aggiungere alcune informazioni per noi importanti, in merito all’articolo sulla futura farmacia dell’ospedale di Casale. Le farmacie di Casale e della bassa …
Egregio direttore, le faccio una domanda da profano della materia: perché il Lodigiano è diventato il ricettacolo di tutte le attività più pericolose e inquinanti? Parlo delle centrali, degli impianti fanghi, dei depositi di stoccaggio gas profondi chilometri, delle enormi …
Caro Direttore mi permetta di chiederle ospitalità.Oggi ho ricevuto un messaggio da parte del Responsabile PD degli Enti Locali – Luca Marini - che si dichiarava dispiaciuto di non aver tenuto conto delle minoranze nella formazione delle liste per le …