
La democrazia uzbeka
Un tizio dal nome impronunciabile (Chavkat Mirziyoyev) è presidente per la terza volta
Un tizio dal nome impronunciabile (Chavkat Mirziyoyev) è presidente per la terza volta
Il commento dell’associazione Lodi Liberale
«Tutto è cominciato con la democrazia – afferma Tony Benn, storico deputato labour, in Sicko di Michael Moore – prima, quando nessuno aveva il voto, tutto il potere era nelle mani dei ricchi: quello che ha fatto la democrazia è …
Egregio direttore, mentre in tutta Italia si invoca la democrazia, la chiarezza e la limpidità di qualsiasi decisione debba scaturire a livello politico, nel Lodigiano succede l’inaccettabile. Qui da noi di chiarezza non ce n’è, anzi, si brancola nel buio …
L’Unione europea ha ricevuto nello scorso autunno il Premio Nobel per la pace «a motivo dei 60 anni di progressi nel campo della pace, della riconciliazione tra i popoli, della democrazia e dei diritti umani in Europa». Il belga Herman …
L’Unione europea ha ricevuto nello scorso autunno il Premio Nobel per la pace «a motivo dei 60 anni di progressi nel campo della pace, della riconciliazione tra i popoli, della democrazia e dei diritti umani in Europa». Il belga Herman …
Non si bruciano bandiere e non si infangano sedi sindacali, perché sono simboli storici di lotte, di conquiste, di sacrifici di intere generazioni; simboli di massa e di democrazia, non patrimonio di singoli.Nello stesso modo però non si insulta né …
Segnali ricorrenti mettono in guardia rispetto alla tenuta della democrazia in Europa. Senza inutili allarmismi – in nessun Paese dell’Unione europea le Costituzioni e lo Stato di diritto possono essere oggi considerati realmente in pericolo –, occorre tener desta la …
In politica, le primarie sono un esempio di democrazia, ma forse hanno un senso in una competizione di vasta portata. In una tornata elettorale comunale, invece, soprattutto se la città interessata non riguarda un bacino elettorale vastissimo, fanno emergere qualche …
Un rapporto intricato, sovente difficile, irto di incomprensioni e molte volte analizzato con scarsi sentimenti acritici attraverso forti lenti deformanti quello tra la Chiesa e la Democrazia e più in generale dell’ultimo sessantennio di vita repubblicana. Agostino Giovagnoli ripercorre il …
Il primo comma dell’Articolo 3 della Costituzione si riferisce al principio di uguaglianza, una delle libertà fondamentali, e stabilisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di …
Da poche settimane a Melegnano è nato un nuovo cartello stradale, questo è un evento rivoluzionario, epocale! In alcune vie della città è stato istituito il cartello stradale di sosta, chiamato “parcheggio rosa”. Esso è delimitato da strisce di colore …
Tempo di referendum, quindi tempo di democrazia, di partecipazione, di cittadinanza.Tempo di acqua, di nucleare, di legittimo impedimento.Hanno cercato in tutti i modi di scipparci della possibilità di esprimerci – l’ ammissibilità del referendum sul nucleare, ad esempio, è stata …
Tempo di referendum, quindi tempo di democrazia, di partecipazione, di cittadinanza.Tempo di acqua, di nucleare, di legittimo impedimento.Hanno cercato in tutti i modi di scipparci della possibilità di esprimerci – l’ammissibilità del referendum sul nucleare, ad esempio, è stata decisa …
Può uno Stato democratico dare garanzie preventive sul pronunciamento di un suo organo giurisdizionale? Che fine fa, in questo caso, la divisione dei poteri? Il Governo indiano si è accorto che la garanzia data all’Italia di non applicare la pena …