Applausi in piazza sabato sera per la carrellata di brani degli anni Trenta riproposti dagli artisti del Tulilem Trio
Cosa ordinò per cena Stefania Sandrelli una sera del 1963, lasciato il set de “La bella di Lodi”, non è cosa che possa essere ricordata d’amblé. Si può però azzardare che Ernesto Calindri, una sera di qualche anno dopo, lasciate …
Dopo la tragedia di Gugnano, le drammatiche testimonianze del ristoratore Mario Cattaneo e del figlio Gianluca raccolte dai nostri inviati Carlo Catena, Andrea Bagatta e Francesco Gastaldi. GUARDA I VIDEO (A) titolo link (A) titolo link (A) titolo link (A) …
È una storia di trasformazione, una favola apparsa modernissima sin dalla sua prima versione che ha trovato, negli anni, nuovi adattamenti che non ne hanno potuto cambiare il “messaggio”. La bella e la bestia che torna ora sullo schermo non …
L’occasione della ristampa 2016 dell’Art e Dossier dedicato da Claudio Strinati a Raffaello è data dalla prossima uscita, dal 2 al 4 aprile, del film Raffaello, il principe delle arti in 3D. Per la prima volta, in altissima risoluzione, si …
Attenzione, se il passaggio dal libro al cinema è - sempre - un tuffo con un coefficiente di difficoltà altissimo, quello dal web al grande schermo raddoppia i rischi e la pericolosità al fattore massimo. Premessa obbligata mentre ci si …
Miracolo a Helsinki. Tra gli ultimi e gli irregolari di Aki Kaurismaki, regista che continua in direzione “ostinata e contraria” il viaggio per raccontare questo nostro tempo con uno stile personalissimo e unico, perennemente sospeso tra commedia e tragedia. Dopo …