Le miniere per l’industria high tech e il dramma del Congo
Continua lo sfruttamento dei giacimenti da parte di industrie cinesi e occidentali con pesantissime conseguenze sociali e ambientali: la battaglia dei Cattolici locali.
Continua lo sfruttamento dei giacimenti da parte di industrie cinesi e occidentali con pesantissime conseguenze sociali e ambientali: la battaglia dei Cattolici locali.
Scatta oggi il giorno del sovrasfruttamento della terra: l’umanità ha esaurito tutte le risorse che la natura produce in 12 mesi
Il report di Arpa indica in 176 microgrammi/m3 la quantità dell’inquinante in città
Un tour fra le risorgive tra Lodigiano e Cremasco sul Cittadino oggi in edicola
Appello pubblico agli assessori Censi e Tancredi contro la proposta di non far più arrivare la strada fino a Milano Santa Giulia
Cascina Gazzera, dove ignoti scaricavano in riva al Lambro melme acide, residuo della raffinazione di oli esausti e idrocarburi, è già costata ai contribuenti 60 milioni di euro. E non è finita.
Da rimuovere carcasse di auto e altri rifiuti abbandonati dagli occupanti illegali nel corso di decenni, stimate 1.500 tonnellate. Paga la Regione.
Anche per l’area ex Atm, come per l’ex Consorzio Agrario, serve una bonifica
Rapporto elaborato da First Cisl aggiornato al 30 giugno 2024
Rifiuti abbandonati nello spiazzo vicino a piazza Omegna
L’intervento sostenuto da Terna a favore della biodiversità
Punti critici via Marconi, via Cazzulani e il centro: sarà la consigliera delegata all’igiene urbana Elisabetta Ferrari ad affrontare l’emergenza
La lettera di Pierluigi Cappelletti
La Lega chiede di premiare «l’atto di eroismo» del 33enne lodigiano ex azzurro del nuoto
Tra via IV Novembre e viale Agnelli gli avvistamenti sono all’ordine del giorno