Burger button
Il Cittadino Il Cittadino
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE

    SEZIONI

    CRONACA ECONOMIA VIDEO SPORT CULTURA E SPETTACOLI VIDEO DEL DIRETTORE LETTERE EDITORIALI

    CRONACA ECONOMIA VIDEO SPORT CULTURA E SPETTACOLI VIDEO DEL DIRETTORE LETTERE EDITORIALI

    AREE

    LODI SUDMILANO ALTO LODIGIANO CENTRO LODIGIANO BASSO LODIGIANO

    LODI SUDMILANO ALTO LODIGIANO CENTRO LODIGIANO BASSO LODIGIANO

    RUBRICHE

    CHIESA IL POSTO FISSO BUONE NOTIZIE PODCAST DIALETTO LODIGIANO GREEN EDUCATIONAL TARANTASIO

    CHIESA IL POSTO FISSO BUONE NOTIZIE PODCAST DIALETTO LODIGIANO GREEN EDUCATIONAL TARANTASIO

    INSERTI SPECIALI

    DIALOGO OSSIGENO LE OCCASIONI IMMOBILIARI LODI ARTIGIANATO TOP 200 CORRIERE IMPRESE I NOSTRI SPECIALI

    DIALOGO OSSIGENO LE OCCASIONI IMMOBILIARI LODI ARTIGIANATO TOP 200 CORRIERE IMPRESE I NOSTRI SPECIALI

    REDAZIONE

    REDAZIONE SCRIVETECI REGISTRATI

    REDAZIONE SCRIVETECI REGISTRATI

    SERVIZI

    ABBONAMENTI ACCESSIBILITÀ CINEMA METEO COLLABORATORI PUBBLICITÀ PRIVACY ARCHIVIO

    ABBONAMENTI ACCESSIBILITÀ CINEMA METEO COLLABORATORI PUBBLICITÀ PRIVACY ARCHIVIO

    Un’esibizione nata (e ripresa) quasi per caso, ma che in poche ore ha fatto il giro del web commuovendo milioni di persone. Dario Leone, attore di Lodi Vecchio, ha avuto l’onore di accompagnare Ornella Vanoni durante la sua ultima interpretazione in pubblico di "Ma mi", manifesto della canzone milanese e brano "di resistenza" firmato da Giorgio Strehler. Lo scorso 24 aprile, la cantante, scomparsa venerdì all’età di 91 anni, aveva partecipato a un evento promosso dall’Associazione "Bella ciao, Milano" nei luoghi della Resistenza meneghina, tra i quali il Piccolo Teatro, fondato nel 1947 da Strehler e Paolo Grassi negli spazi di quella, che durante la guerra, fu sede della temuta brigata fascista "Ettore Muti". Un luogo dell’orrore, dove venivano imprigionati e torturati i dissidenti, trasformato in un lugo di cultura. «I ragazzi di "Bella ciao" mi dissero di portare una chitarra – racconta Dario Leone –, ma mai avrei immaginato di accompagnare Ornella Vanoni. Era stata invitata per parlare della sua esperienza al Piccolo e del periodo della Resistenza. Dopo l’intervista, Andrée Shammah, che aveva condotto l’incontro, mi chiamò sul palco. "Siccome io sono una donna di teatro e sono una regista, finiamo con la musica", disse, e così, quasi senza accorgermene, mi ritrovai di fianco a Ornella Vanoni. Quando ha iniziato a cantare è come se avesse perso cinquant’anni: la sua voce sembrava un sassofono, aveva un suono caldo, come un balsamo. E in più ho conosciuto una persona molto profonda, capace di trasmettere grandi emozioni con i suoi racconti e al tempo stesso dotata di un’ironia elegantissima».

    Fabio Ravera Lodi

    Un’esibizione nata (e ripresa) quasi per caso, ma che in poche ore ha fatto il giro del web commuovendo milioni di persone. Dario Leone, attore di Lodi Vecchio, ha avuto l’onore di accompagnare Ornella Vanoni durante la sua ultima interpretazione in pubblico di "Ma mi", manifesto della canzone milanese e brano "di resistenza" firmato da Giorgio Strehler. Lo scorso 24 aprile, la cantante, scomparsa venerdì all’età di 91 anni, aveva partecipato a un evento promosso dall’Associazione "Bella ciao, Milano" nei luoghi della Resistenza meneghina, tra i quali il Piccolo Teatro, fondato nel 1947 da Strehler e Paolo Grassi negli spazi di quella, che durante la guerra, fu sede della temuta brigata fascista "Ettore Muti". Un luogo dell’orrore, dove venivano imprigionati e torturati i dissidenti, trasformato in un lugo di cultura. «I ragazzi di "Bella ciao" mi dissero di portare una chitarra – racconta Dario Leone –, ma mai avrei immaginato di accompagnare Ornella Vanoni. Era stata invitata per parlare della sua esperienza al Piccolo e del periodo della Resistenza. Dopo l’intervista, Andrée Shammah, che aveva condotto l’incontro, mi chiamò sul palco. "Siccome io sono una donna di teatro e sono una regista, finiamo con la musica", disse, e così, quasi senza accorgermene, mi ritrovai di fianco a Ornella Vanoni. Quando ha iniziato a cantare è come se avesse perso cinquant’anni: la sua voce sembrava un sassofono, aveva un suono caldo, come un balsamo. E in più ho conosciuto una persona molto profonda, capace di trasmettere grandi emozioni con i suoi racconti e al tempo stesso dotata di un’ironia elegantissima».

    Fabio Ravera
    di Fabio Ravera
    26 Novembre 2025 - lettura 01:26.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon
    Cronaca / Lodi
    Il confronto sul tema della "città del futuro"
    39 minuti fa

    Cronaca / Lodi
    Firmato il protocollo per aumentare la sicurezza nelle aree delle stazioni ferroviarie
    20 ore fa

    Video del Direttore / Lodi
    Morto a soli 23 anni, il cordoglio della comunità. Le altre notizie del giorno
    20 ore fa

    Cronaca / Lodi
    Lo scandalo Watergate
    20 ore fa

    Video del Direttore / Lodi
    Notte di sangue sulle strade, morta una ragazza di 22 anni. Le altre notizie del giorno
    1 giorno fa

    Cronaca / SudMilano
    Bambini di Gaza a San Giuliano
    1 giorno fa

    Cronaca / Lodi
    Piccoli campanari a Codogno
    2 giorni fa

    Cronaca / Lodi
    “Dove Curarsi” - Il Lodigiano che invecchia, le Rsa e la riabilitazione
    20 ore fa

    Cronaca / Lodi
    Appuntamento con l’arte: le premiazioni della Pro loco di Lodi, il bilancio di un’annata intensa e la sfida del pentolone della trippa
    1 giorno fa

    Cronaca / Basso Lodigiano
    Casalpusterlengo, le posizioni di Forza Nuova
    3 giorni fa

    Cronaca / Basso Lodigiano
    Casalpusterlengo, la doppia manifestazione in centro
    3 giorni fa

    Cronaca / Lodi
    Le previsioni meteo per il fine settimana dell'esperto Arpa
    4 giorni fa

    Video del Direttore / Lodi
    Travolta cinque anni fa dal treno, la famiglia chiede di indagare ancora. Le altre notizie del giorno
    4 giorni fa

    Cronaca / SudMilano
    Giornata dei diritti dei bambini a Pantigliate
    4 giorni fa

    Cronaca
    LODI Stazione, la denuncia dei pendolari
    5 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Economia
    •  Video
    •  Sport
    •  Cultura e spettacoli
    •  Video del direttore
    •  Lettere
    •  Editoriali
    Aree
    •  Lodi
    •  SudMilano
    •  Alto Lodigiano
    •  Centro Lodigiano
    •  Basso Lodigiano
    Rubriche
    •  Chiesa
    •  Il posto fisso
    •  Buone Notizie
    •  Podcast
    •  Dialetto Lodigiano
    •  Green
    •  Educational
    •  Tarantasio
    Inserti Speciali
    •  Dialogo
    •  Ossigeno
    •  Le Occasioni Immobiliari
    •  Lodi Artigianato
    •  Top 200
    •  Corriere Imprese
    •  I Nostri Speciali
    Redazione
    •  Redazione
    •  Scriveteci
    •  registrati
    Servizi
    •  Abbonamenti
    •  Accessibilità
    •  Cinema
    •  Meteo
    •  Collaboratori
    •  Pubblicità
    •  Privacy
    •  Archivio
    •  Elezioni 2024
    Link
    •  Diocesi di Lodi
    •  Diocesi di Milano
    •  Conferenza Episcopale Italiana
    •  Prefettura
    •  Prefettura di Milano
    •  Regione Lombardia
    •  Società Acqua Lodigiana
    •  Caritas Lodigiana
    •  Comune Lodi
    •  Ludesan Life
    •  PMP edizioni
    •  Parco Adda Sud
    Accessibilità
    •  W3C

    © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso