Un viaggio tra i cibi del mondo

GNAM Andiamo in Giappone, Egitto e Brasile, ma solo per una bella cena

Lodi

Hai mai pensato a cosa mette nel piatto un ragazzo della tua età che vive dall’altra parte del mondo? In questo viaggio virtuale tra Giappone, Egitto e Brasile, scopriamo cosa mangiano ogni giorno, a colazione, pranzo e cena, i ragazzi di tre culture diversissime.

GIAPPONE:
Non si mangia sempre e solo sushi, e non è nemmeno un piatto così frequente nelle tavole giapponesi. Ma partiamo dalla colazione: si mangia molto spesso salato, ma non le uova strapazzate con bacon, bensì riso, zuppe e qualche volta anche pesce. Per loro però non è strano. È nutriente e leggero. A pranzo, a scuola, i ragazzi si gustano una lunch box dove i protagonisti sono spesso il tamago (frittatina dolce) e gli onigiri, triangolini di riso chiusi da alghe nori (quelle nere) e ripieni di tonno e maionese, ma anche salmone o uova. Si mangia anche il cosiddetto “donburi”, ciotola di riso bianco, accompagnato da alimenti fermentati, carne o pesce e condito da soia o curry (molto più dolce rispetto al curry indiano). La cena, è il pasto più importante e spesso condiviso in famiglia, si prediligono piatti caldi e non propriamente leggeri. I piatti principali sono “nikujaga”, uno stufato di carne e patate, “tempura” (frittura in pastella) di verdure o frutti di mare e gli “yakitori”, spiedini di pollo grigliati.

EGITTO:
Le parole chiave qui sono: legumi, pane e spezie a volontà! Appurato che in Egitto i sapori siano più intensi rispetto ai nostri, a colazione si mangia spesso: Ta’ameya (una specie di falafel fatto con fave), il pane “baladi” (simile alla pita greca), uova sode o frittate speziate. Ma a volte anche miele o marmellata con formaggio. A pranzo la tavola si riempie di Koshari (un mix di pasta, riso, lenticchie, cipolle fritte e salsa di pomodoro), molta carne, ovviamente non di maiale (data la religione a maggioranza musulmana), bensì di pollo. Spesso si può trovare anche la Molokhia (una zuppa verde, densa, molto amata anche dai bambini). A cena, qualcosa di più leggero: pane con formaggio, olive, o semplicemente yogurt e frutta.

BRASILE:
Accanto al pane e burro, o pão de queijo (panini al formaggio), cosa c’è di meglio che svegliarsi la mattina con un bel piatto di frutta tropicale (mango, papaya, banana). Inoltre, similmente a noi italiani, anche i brasiliani accompagnano le loro colazioni con il latte, spesso allungandolo con il caffè. A pranzo, il piatto tipico è praticamente sacro: riso bianco, fagioli neri (o marroni) cotti lentamente, un alimento proteico di carne o pesce e per finire (udite, udite), a volte anche una banana fritta accanto! La cena è più leggera: magari una zuppa, una tapioca (una specie di crepe), o un piatto simile a quello del pranzo ma in versione ridotta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA