La notte di San Lorenzo si avvicina, ecco dove osservare le stelle

DAL 10 AGOSTO Nella nostra mappa, tra le scelte migliori, trovi il Parco Agricolo Sud Milano

Lodi

Dove osservare le stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo se ti trovi a Lodi?

La notte tra il 10 e l’11 agosto rappresenta uno dei momenti più attesi dell’estate per gli appassionati di astronomia e per chi semplicemente ama lasciarsi stupire dalla bellezza del cielo notturno: è il periodo delle Perseidi, le celebri “stelle cadenti” di agosto.

Questo sciame meteorico, originato dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, raggiunge il suo picco di attività tra l’11 e il 13 agosto, ma già dalla notte del 10 è possibile assistere a un numero significativo di meteore, a patto che il cielo sia limpido e libero da nuvole.

Ma per godersi davvero lo spettacolo è fondamentale allontanarsi dai centri urbani, dove l’inquinamento luminoso può compromettere la visibilità delle scie luminose.

Le campagne aperte, prive di luci artificiali e inquinamento visivo, sono il luogo ideale per ammirare le Perseidi in tutta la loro intensità. E se ti trovi a Lodi e cerchi una meta vicina, accessibile anche all’ultimo minuto, una delle scelte migliori è il Parco Agricolo Sud Milano.

Questo vasto sistema di aree verdi si estende tra Milano e Pavia e comprende ampi spazi rurali, campi coltivati, corsi d’acqua, sentieri alberati e antiche cascine, creando un’oasi di tranquillità a pochi chilometri dalla città.

Tra le zone del parco, una molto apprezzata dagli osservatori urbani è quella del Parco Agricolo del Ticinello. Qui, tra prati aperti, alberi che schermano la luce cittadina e percorsi poco frequentati, è possibile trovare punti di osservazione sorprendentemente bui, ideali per vedere le stelle cadenti.

Secondo numerosi utenti su forum e community online come Reddit, è da tenere in considerazione anche l’area di Selvanesco - Cascina Campazzo, all’interno del parco, perché rappresenta un’altra opzione per godere di un cielo relativamente pulito e buio, senza doversi spingere troppo lontano.

L’orario migliore per l’osservazione delle Perseidi è a partire dalle 22:30 in avanti, con una visibilità crescente fino a mezzanotte e oltre. Ma attenzione: anche la luna gioca un ruolo importante. Se la sua fase è troppo avanzata, la luminosità del suo disco può rendere meno visibili le scie più deboli.

Per questo è utile consultare un calendario lunare prima di pianificare la serata, cercando notti con luna nuova o in fase calante per condizioni ottimali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA