
Tarantasio / Lodi
Martedì 06 Maggio 2025
Gli alberi raccontano il tempo
Non sempre le storie si narrano con le parole
Lodi
Hai mai abbracciato un albero? Forse non ti ha risposto con le parole, ma se potesse parlare ti racconterebbe storie lunghissime, fatte di sole, pioggia, vento e silenzi. Alcuni alberi sono più vecchi dei tuoi nonni, anzi: più vecchi delle città in cui viviamo!
In Italia ci sono alberi che hanno più di 1000 anni. Uno di questi è un olivo in Sardegna, che si pensa sia nato prima dell’arrivo dei Romani! Anche nel Lodigiano esistono alberi monumentali: piante speciali, riconosciute per la loro età, la grandezza o la storia che portano con sé. Vuoi vedere dove sono gli alberi più speciali d’Italia e della nostra provincia? Visita questo sito ufficiale:
Ma come si fa a sapere quanti anni ha un albero? Gli scienziati studiano gli anelli del tronco: ogni anno l’albero cresce un po’, e lascia un segno come un cerchio. Se tagli un tronco (meglio: se osservi un pezzo già caduto), vedrai tanti cerchi concentrici, come i cerchi nell’acqua. Contarli è come leggere il calendario dell’albero!

Perché gli alberi sono così importanti?
Rendono l’aria pulita: con le foglie assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno.
Fanno ombra e fresco: importantissimo quando fa molto caldo!
Proteggono il terreno: con le radici fermano il fango e prevengono frane ed erosioni.
Aiutano gli animali: sono casa per uccelli, insetti, scoiattoli, ricci...
Aiutano anche noi a stare bene: camminare in un bosco rilassa la mente!

Una curiosità. Gli alberi “parlano” tra loro! Non con le parole, ma tramite le radici e segnali chimici: si avvisano se c’è pericolo, si aiutano se uno è malato, si scambiano nutrienti nel sottosuolo. Esiste un libro bellissimo che racconta tutto questo agli adulti: La vita segreta degli alberi di Peter Wohlleben. Chiedi alla tua maestra o ai tuoi genitori se lo conoscono!
Ora tocca a te: esci a caccia di alberi! Vai in un parco, in un viale alberato, in cortile. Scegline uno che ti piace: osserva le foglie, la corteccia, i rami. Disegnalo su un foglio e scrivi accanto la sua storia. Puoi inventare! Quanti anni ha? Ha visto passare carri, biciclette, persone? Ha fatto da casa a un nido? Se vuoi fare una ricerca in più, chiedi a un adulto di aiutarti a identificare la specie dell’albero: quercia? tiglio? platano? acero?
© RIPRODUZIONE RISERVATA