T-red e maggiori controlli, a San Donato multe per 4 milioni e mezzo
Boom di sanzioni nel 2024, «Il Comune intende aumentare la sicurezza»
Il nuovo T-Red installato nel 2024 all’incrocio tra viale De Gasperi e Bolgiano, insieme all’intensificazione dei controlli sulle strade di San Donato effettuati dalla polizia locale, hanno fatto schizzare il numero di sanzioni comminate per effrazioni al codice della strada: la somma accertata nel 2024 è di 4 milioni 569mila euro, pari a oltre un milione 200mila euro in più rispetto al 2023 che si era chiuso con 3 milioni 300mila euro di multe accertate.
Una somma, quest’ultima, che era già incrementata rispetto agli anni precedenti a seguito dei T-Red installati dalla passata amministrazione comunale in prossimità degli incroci tra via Moro e la Paullese e tra la via Emilia e il cavalcavia per via Parri. L’assessore alla viabilità Massimiliano Mistretta commenta: «È indubbiamente un dato significativo, legato in parte anche al recupero delle sanzioni non pagate, che sono arrivate ai destinatari con il supplemento delle more, ma occorre partire dal presupposto che i T-Red e i controlli hanno come unico obiettivo quello di elevare la sicurezza sugli assi viari della città per prevenire incidenti e per tutelare ciclisti e pedoni».
Peraltro il Comune di San Donato è dotato anche di colonnine arancioni, che entrano in funzione esclusivamente nel corso dei posti di blocco, per il controllo della velocità. E nel corso dei primi monitoraggi effettuati con questi dispositivi erano emerse delle situazioni di pericolo legate proprio agli acceleratori schiacciati ben oltre i limiti imposti nelle aree urbane. E anche a San Donato, i dati riguardanti le sanzioni già nei primi mesi del 2024 potrebbero incrementare ulteriormente a seguito delle stringenti nuove regole del codice della strada che sono entrate in vigore nelle scorse settimane su tutto il territorio nazionale: dalla stretta sull’uso dei cellulari per i conducenti, a quella sull’abuso di alcol, fino alle limitazioni per l’utilizzo di monopattini.
«La polizia locale coordinata dal nuovo comandante Samanta Zacconi - annuncia Mistretta -, continuerà a svolgere un ruolo decisivo per fare rispettare le regole a tutela di tutta la collettività, nell’auspicio di registrare nel 2025 un calo delle sanzioni legate alla funzione di deterrente che hanno gli impianti di controllo presenti sul territorio in quanto il traguardo sarà sempre quello di lavorare innanzitutto sulla prevenzione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA