
Sport in fermento nel Sudmilano, tra piscine, campi e l’ipotesi stadio
Il quadro In agenda strutture da riqualificare a Melegnano e San Giuliano
Il restyling della piscina a Melegnano e il nuovo impianto natatorio a San Giuliano, ma anche il centro sportivo a Paullo e l’eterno rebus sullo stadio del Milan a San Donato. C’è grande fermento sul fronte degli impianti sportivi nel territorio del Sudmilano, dove a Melegnano sembra entrata nel vivo la fase preparatoria in vista della riqualificazione della piscina comunale in piazza Bianchi. Già quest’anno l’amministrazione alla guida della città ha messo sul piatto 600mila euro per l’intervento dal costo totale di oltre 2,5 milioni di euro, che sarà reso possibile grazie ad un partenariato pubblico-privato. Gran parte dei lavori saranno a carico del gestore, che poi scomputerà i canoni di locazione dovuti al Comune per rientrare dall’investimento effettuato. In base a quanto emerso in sede di progettazione, l’intervento contempla il rifacimento della parte impiantistica con la costruzione di altre due corsie natatorie e un complessivo restyling. Sempre a Melegnano è tornata in primo piano l’ipotesi del palasport, che vedrebbe la luce nell’ex vivaio Bocciarelli all’angolo tra la via Emilia e la provinciale Pandina, dove a realizzarlo sarebbe l’operatore privato impegnato nel relativo progetto urbanistico. Ma palazzo Broletto punta anche a sistemare la pista d’atletica nel campo da calcio in piazza Bianchi, che da diversi anni versa in condizioni di totale degrado. A San Giuliano la grande partita è quella della nuova piscina prevista nell’area dell’ex maneggio in via Risorgimento, che costerà circa 10 milioni di euro a fronte anche in questo caso di un partenariato pubblico-privato. I lavori dovrebbero prendere il via l’anno prossimo, mentre la conclusione è attesa nel 2026. Nella frazione cerrese di Riozzo prosegue intanto a pieno ritmo l’intervento per il secondo lotto della scuola primaria “Leonardo Da Vinci” ai lati della Santangiolina, che vedrà anche la costruzione di una nuova palestra aperta alla popolazione locale. Nel frattempo la realtà di Paullo è interessata dal restyling del centro sportivo: tutto questo grazie al finanziamento del Credito sportivo, che ha messo sul piatto ben 800mila euro per la prima fase dei lavori nella comunità locale. Di ben più vasta portata nella sua globalità, l’intervento contempla anche la realizzazione di tre campi da padel, una palestra e un punto ristoro. Sullo sfondo c’è infine lo stadio del Milan a San Donato, sebbene negli ultimi mesi sembra essere progressivamente finita in secondo piano l’ipotesi del Sudmilano, dove i prossimi promettono di essere anni fondamentali sul fronte degli impianti sportivi previsti nelle singole realtà locali.n
© RIPRODUZIONE RISERVATA