
Paullo città da scoprire, tra voci, volti e storie che intessono racconti e vite. Comincia mercoledì prossimo, 13 settembre, con quella che sarà la prima di otto puntate, il nostro viaggio alla scoperta del “volto nascosto” della cittadina di Paullo, nodo vitale del Sudmilano, città che da il nome ad una delle arterie stradali più trafficate del nord Italia – e non solo – e punto di riferimento per gran parte della vita sociale e culturale dell’area.
Dieci chilometri quadrati di estensione territoriale, poco più di 12mila residenti e una manciata di frazioni, in realtà poco più di cascine e cascinali sparsi in una pianura fertilissima, Paullo è attraversata da uno dei più importanti e antichi canali irrigui che devia le acque dell’Adda, nascendo a Cassano e rientrandovi a Castiglione. E proprio dalla zona che rappresenta il punto di ingresso della Muzza, forse il canale artificiale più antico d’Europa, nella città di Paullo partirà l’avventura alla scoperta di pregi e difetti di una cittadina che ha da sempre la nomea di “tranquilla oasi felice”. Il viaggio inizia così con il tentativo di spiegare il cuore pulsante di Paullo, con tre tappe dedicate la prima all’ingresso in città, la zona che dalla Muzza arriva fin quasi al simbolo commerciale paullese, la gelateria Orsi che da cinquant’anni e più richiama giovani e meno giovani da tutto il circondario.
La seconda tappa cercherà di “scavare” in quello che si può considerare centro storico della cittadina, vie e piazze che da Municipio si diramano in più direzioni. La terza puntata interamente dedicata al centro punterà sulla piazza su cui si apre la chiesa Parrocchiale, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, per spingersi verso i nuovi insediamenti sorti verso il confine lodigiano.
Dopo i tre mercoledì dedicati al cuore cittadino, il viaggio proseguirà ad ottobre – sempre ogni mercoledì – con uno speciale dedicato a due luoghi simboli di Paullo, il Parco della Muzza, splendida oasi cittadina, e Parco San Tarciso, per raccontare luoghi di incontro e cultura, e sogni e progetti di crescita e riqualificazione.
Una puntata a tema sarà poi anche quella dedicata ai siti storici, nel tentativo di scoprire piccoli e grandi tesori più o meno noti di una cittadina che vanta radici profonde, che affondano nel passato. Le ultime due puntate, in programma il 18 e il 25 ottobre, saranno dedicate alla scoperta delle frazioni.
Le mappe parlano di 14 frazioni censite e scopo del viaggio del «Cittadino» sarà scoprire come sono e come ci si vive. A chiudere il lungo percorso, l’immancabile puntata finale, per provare a raccontare, sempre attraverso voci e volti raccolti nel corso di un viaggio lungo due mesi, la Paullo che non ti aspetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA