Olimpiadi invernali Milano-Cortina: San Donato Milanese scende in pista - I video commenti del sindaco e dell’assessore

Gli eventi L’apertura del cartellone il 23 ottobre

San Donato Milanese

Il conto alla rovescia per l’apertura delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 a San Donato Milanese inizierà ufficialmente nella serata di giovedì 23 ottobre con il primo appuntamento della rassegna. Ad aprire il programma sarà l’incontro dal titolo “Olimpiadi e media: spettacolo, comunicazione e sport”, alla presenza di diversi ospiti.

. Olimpiadi invernali, San Donato scende in pista

Seguiranno delle altre iniziative con interlocutori esperti che apriranno alcuni focus sui diversi risvolti che hanno le manifestazioni sportive di richiamo internazionale.

Tra questi, il 20 novembre, sempre in Cascina Roma, si terrà il dibattito “Discriminazione, paralimpismo e sport”. Al tempo stesso, si aprirà anche una pagina culturale. Il 6 novembre alle 18.30 presso Cascina Roma sarà presentato il libro di Dario Ceccarelli “Storie di ragazze irresistibili”. E il 28 novembre verrà inaugurata la mostra fotografica e numismatica a tema olimpico, nonché il concorso di acquerelli, a cura di Eni polo sociale. A richiamare l’attenzione del pubblico saranno poi le storie “degli atleti senza nazioni”. Ovvero i rifugiati che hanno lo sport come patria e che rispetto agli altri atleti hanno alle spalle dei difficili trascorsi in cui sono riusciti ad emergere grazie alla loro determinazione.

Sono solo alcuni spunti della panoramica di eventi che punta a coinvolgere i sandonatesi di tutte le età, ma anche gli abitanti del Lodigiano e del Sudmilano. Affinché, tra testimonianze e dibattiti, i giochi invernali che si terranno nella metropoli lombarda diventino un’occasione speciale anche per chi si risiede in periferia. E in particolare nella città dell’Eni, che è sponsor ufficiale delle Olimpiadi. Un percorso rivolto alle associazioni, ma anche al mondo della scuola e alle altre realtà del territorio che potranno osservare lo sport da diversi punti di vista. Senza mai perdere d’occhio il suo significato più profondo che è quello di costruire ponti attraverso una sana competizione.

Il sindaco Francesco Squeri ha ricordato: «Le Olimpiadi rappresentano uno dei più alti esempi di cooperazione tra i popoli. Con “San Donato scende in pista” vogliamo condividere lo spirito dei giochi invernali, esaltando i loro valori di amicizia, pace e solidarietà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA