MEDIGLIA Spaccio nei campi, i pusher nella roggia in attesa dei clienti

Scene di degrado sulla via per Melegnanello, i residenti denunciano l’esplosione dei traffici durante l’estate

Emiliano Cuti

Dopo una lunga pausa, lo spaccio nei campi è tornato sulla via per Melegnanello a Mediglia. Secondo i residenti delle vie Garibaldi, Teano e Unità d’Italia a Triginto, i pusher si nasconderebbero nella roggia Scaravaggia in attesa dei clienti. «Una scena di degrado, che d’estate è aumentata a dismisura» commentano gli abitanti che utilizzano la via per passeggiare o portare fuori il cane, dopo che la stessa è stata chiusa al transito dei veicoli e trasformata in ciclopedonale. «C’era un masso che impediva l’accesso ai veicoli ed è stato spostato – si lamentano i residenti -. Senza protezione, entrano ed escono le macchine. Si appartano le coppiette, si scaricano i rifiuti, si annidano gli spacciatori, in una situazione che è tornata ad essere esplosiva dopo molti anni».

I cittadini avevano anche lanciato una raccolta firme per chiudere la via, visto l’andirivieni di veicoli di tutti i modelli e dalle targhe delle province di Lodi, Pavia, Milano, Cremona, Piacenza e anche Bergamo, che spesso si ritrovano proprio sulla via per Melegnanello. «Con la strada chiusa il fenomeno si era arrestato, ora è ripreso», dicono gli abitanti che hanno segnalato la questione anche al sindaco Gianni Fabiano. «Si tratta di un fenomeno che stiamo monitorando, indipendentemente dal masso spostato o meno che a mio avviso non incide molto in quanto si tratterebbe di una situazione temporanea – dichiara il primo cittadino -. Posso infatti immaginare che il masso sia stato spostato per i lavori sui campi, in quanto non è necessario un mezzo meccanico per alzarlo, di conseguenza sarà rimesso al suo posto. Detto questo, abbiamo un gruppo di controllo di vicinato che funziona molto bene e le segnalazioni rimangono all’interno del gruppo, ma ci permettono di svolgere interventi immediati e risolutivi. L’importante è utilizzare questo strumento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA