Furti in casa, ecco come combatterli

«In città, come nel resto del Sudmilano, si è registrato un sensibile aumento dei furti in appartamento, la maggior parte dei quali avvenuti tra le 17 e le 21 o nei periodi di assenza prolungata dei proprietari». Di fronte al diffuso allarme per i blitz dei ladri, con il fermo obiettivo di aiutare i sandonatesi a tutelarsi al meglio dal rischio di incursioni da parte dei topi d’appartamento, il Comune nella giornata di ieri ha divulgato un vademecum, a disposizione anche sul sito Internet dell’ente, al fine di aiutare i cittadini a tenere alta la guardia, attraverso semplici misure di prevenzione.

I buoni suggerimenti messi nero su bianco, con i quali vengono divulgati anche i riferimenti da contattare in caso di emergenza, sono frutto di una collaborazione tra l’assessorato alla sicurezza, la polizia locale e i carabinieri. Numerosi i consigli pratici, a partire dall’invito ad evitare qualsiasi forma di autodifesa, se non nei casi in cui sia in gioco l’incolumità delle persone. Non solo. Nell’informativa si legge: «Quando ci si allontana da casa chiudere bene qualunque ingresso; in caso di assenze prolungate avvisare i vicini». E ancora: «Prestare attenzione alla presenza, all’interno degli spazi condominiali, di persone o di mezzi di trasporto sconosciuti. Qualora sussistano plausibili motivi, segnalare tali presenze alle forze dell’ordine, anche attraverso la casella di posta elettronica [email protected]».

Poi un ulteriore consiglioi: «Chiedere ai carabinieri il collegamento del proprio sistema d’allarme, qualora vi siano i requisiti (ad esempio, se dotato di combinatore telefonico), con la loro centrale operativa».

Un altro spunto riguarda il numero da comporre in caso di emergenza. «In circostanze dubbiose - viene evidenziato -, invece di rivolgersi al 112, non esitare a contattare direttamente le forze dell’ordine locali telefonando al numero della centrale operativa della Compagnia dei Carabinieri di San Donato (02.55611100) o, in alternativa, al Comando della Polizia Locale (02.518881)».

Sette consigli che se venissero seguiti con attenzione potrebbero significare un calo dei furti, grazie anche alla coesione sociale di coloro che, facendosi parte attiva in termini soprattutto di tempestive segnalazioni, potrebbero fornire un importante contributo a vigili e forze dell’ordine.

«La prevenzione, nel campo della sicurezza personale e della “difesa” della propria abitazione - spiega l’assessore alla partita, Andrea Battocchio -, riveste un ruolo fondamentale. Piccoli accorgimenti, come quelli suggeriti nel vademecum, possono rivelarsi particolarmente efficaci nel contrastare una piaga che di questi tempi è particolarmente virulenta». E conclude: «La collaborazione dei singoli cittadini rappresenta un grande valore aggiunto in grado di rendere ancor più incisivo l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine locali».

Giulia Cerboni

© RIPRODUZIONE RISERVATA