Col megastore arriva un ponte

La struttura per pedoni e bici sopra la via Emilia

Un ponte pedonale di scavalco della via Emilia, dotato di ascensori, collegherà la futura fermata ferroviaria di via Tolstoj con il nuovo centro commerciale in fase di realizzazione sull’area ex Blue Residence. La struttura, che ospiterà Esselunga, un centro commerciale di 40 negozi e sei attività con spazi espositivi più estesi, ma anche un multisala, un centro fitness dotato di piscina, nonché alcuni servizi per l’infanzia, sarà raggiungibile attraverso un passaggio pedonale sopraelevato che i più “sportivi” potranno percorrere portandosi dietro la bicicletta. L’opera è legata alla nuova fermata di metropolitana di superficie servita da 300 parcheggi, che entrerà in funzione nel giugno 2013. Il punto di riferimento per passeggeri sarà anche corredato di un’estesa pensilina per i mezzi a due ruote, a cui si aggiungerà una struttura simile sull’altro versante della statale 9, in prossimità del nuovo complesso dall’alta portata di transito. L’intervento sarà sostenuto dagli investitori, Aedificat Synergy e Esselunga, che hanno scommesso su San Giuliano con un’operazione della portata di 80 milioni di euro. In tema di viabilità sono inoltre previste due piste ciclabili, con biforcazione da via Bambini di Beslan, dove sorgerà una rotatoria viaria, rialzata per le bici, da cui partiranno due corridoi protetti per chi viaggia sulle due ruote. Una pista ciclabile attraverserà la nuova strada che verrà realizzata sul retro del centro commerciale e una invece correrà lungo l’asse parallelo fino a raggiungere l’ingresso della struttura commerciale, dove sono previste, in prossimità dei punti di accesso, due rastrelliere con tettoie. Opere particolarmente attese, dal momento che gli stessi cittadini nella giornata di ieri hanno alzato una serie di interrogativi chiedendosi se l’operazione in corso porterà anche sviluppi in termini di mobilità ciclabile. I lavori per adeguare la viabilità alla nuova portata di traffico saranno realizzati a scomputo degli oneri di urbanizzazione, mentre la nuova fermata ferroviaria e il ponte pedonale saranno sempre a carico degli operatori privati, che investiranno per dare valore aggiunto al nuovo comparto. Tra le iniziative invece di carattere promozionale, verrà chiesta autorizzazione all’Anas, per l’inserimento di un tabellone luminoso dove scorreranno gli aggiornamenti legati all’attività del centro commerciale. La tabella di marcia per il completamento delle modifiche previste sulle strade che circondano il polo dedicato allo shopping e all’intrattenimento corrisponderà all’avanzamento del cantiere principale che, in base alle previsioni, si concluderà entro settembre. Insieme all’interramento di tre tralicci e alla cessione all’amministrazione di San Giuliano della nuova farmacia comunale, queste, in termini di ricaduta sul territorio, sono le principali novità legate all’investimento previsto nell’Accordo di programma sottoscritto nel maggio 2009.

Giulia Cerboni

© RIPRODUZIONE RISERVATA