
A Melegnano non si ferma la battaglia per salvare i tigli nel piazzale delle Associazioni: «Manca il via libera dall’ufficio ecologia»
La manifestazione del gruppo del Pgtu (Piano generale del traffico urbano)
«Il Comune vuole tagliare gli splendidi alberi, ma manca il via libera dell’ufficio ecologia». Domenica mattina il gruppo del Pgtu (Piano generale del traffico urbano) è tornato così alla carica sulla necessità di salvare le 13 piante presenti nel cuore di Melegnano, che l’amministrazione vuole abbattere nell’ambito della riqualificazione del piazzale delle Associazioni. «In base al regolamento del verde comunale, per tagliare alberi di queste dimensioni è necessario il via libera dell’ufficio ecologia - ha incalzato Giuliano Curti a nome dell’intero gruppo del Pgtu -. Allegato al progetto manca però un documento di questo tipo: attraverso un legale e il supporto dei cittadini, vogliamo sollevare la questione per bloccarne il taglio, che riteniamo assurdo da molteplici punti di vista». Durante la manifestazione nella centralissima piazza Vittoria, Curti ha quindi elencato «le contraddizioni dell’amministrazione, secondo la quale l’abbattimento è consigliato-deciso dall’agronomo. Nella sua relazione l’agronomo sostiene invece che le piante sono da abbattere perché confliggono con il progetto comunale. Si parla poi di alberi a fine vita, ma non è affatto così - ha rimarcato ancora Curti -. I tigli del piazzale delle Associazioni hanno 50 o 60 anni, ma piante simili possono vivere centinaia di anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA