A Melegnano le celebrazioni per il IV novembre

La cerimonia La festa delle forze armate e la Giornata dell’unità nazionale con il corteo e il discorso delle autorità

Melegnano

Il corteo per le strade della città, i discorsi delle autorità e gli interventi degli studenti. Martedì mattina Melegnano ha celebrato in grande stile il IV Novembre, la festa delle forze armate e la Giornata dell’unità nazionale. Organizzate dal Comune con l’associazione Combattenti e reduci, le celebrazioni hanno preso il via al cimitero cittadino. Dopo l’alzabandiera e la cerimonia religiosa, è avvenuta la benedizione e la deposizione delle corone al monumento dei Caduti. Alla presenza di numerose associazioni, il corteo con le autorità si è quindi spostato in centro città. In piazza Vittoria sono state deposte le corone al monumento dei Caduti. Il tutto completato dagli interventi del sindaco Vito Bellomo con il presidente dell’associazione Combattenti e reduci Angelo Fornara. Sempre allietato dalle note del corpo musicale della Libertà di San Giuliano, l’appuntamento si è concluso nelle sale polifunzionali del piazzale delle Associazioni. Gli studenti delle scuole medie Frisi e Calvino hanno presentato una serie di progetti ad hoc. Alle 21 alla palazzina Trombini è invece in programma l’iniziativa dal titolo “Mai più - IV Novembre. Come la fine di un conflitto diventa la celebrazione della guerra”, che sarà promossa dall’Anpi di Melegnano con l’associazione Liberi pensieri di San Giuliano.

. Video di Stefano Cornalba Melegnano, il Video della cerimonia del IV novembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA