Quando il mitico Dorando Pietri vinse il Doppio Giro di Lodi

La quinta puntata di “Storie e personaggi dello sport dei pionieri” a cura di Aldo Papagni, in edicola sul “Cittadino” e in podcast sul sito internet giovedì 15 dicembre

Dorando Pietri, il mitico marciatore italiano passato alla storia per il mancato oro alle Olimpiadi Londra del 1908 (fu squalificato perché arrivò al traguardo sorretto dai giudici di gara), è il nuovo protagonista di “Storie e personaggi dello sport dei pionieri”, la saga nata dalla penna di Aldo Papagni. Il racconto sarà pubblicato domani (giovedì 15 dicembre) sull’edizione cartacea e digitale del nostro quotidiano e in podcast, letto dalla viva voce dell’autore, sul sito www.ilcittadino.it.
Papagni si sofferma su un episodio meno noto della carriera dell’atleta emiliano («un ometto piccolo e minuto, che non gli avresti dato due lire, ma dal cuore grande e i polmoni d’acciaio»: la vittoria nella seconda edizione del Doppio Giro di Lodi, gara podistica nazionale di 8 chilometri allestita su un circuito esterno alle mura con arrivo nella zona dei Passeggi, in scena il 28 giugno 1908, 26 giorni prima del drammatico epilogo londinese. Oltre alle gesta sportive di quel giorno, il racconto “fotografa” la Lodi di inizio Novecento, una città in cui lo sport stava prendendo sempre più piede tra i “passatempi” popolari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA