LAUS HALF MARATHON Kales Kakopil vince la mezza maratona di Lodi, Derbush prima tra le donne, Spalenza e Boselli miglior lodigiano e lodigiana -
LA DIRETTA FACEBOOK E I VIDEO

UNA DOMENICA DI CORSA E FESTA Boom di iscritti soprattutto per le non competitive che affiancano la gara agonistica in cui gli atleti africani hanno rispettato il pronostico

Una domenica di festa e di corsa veloce. Alla fine sul traguardo di piazza della Vittoria a Lodi si impone Enos Kales Kakopil in poco meno di 1h04’. Dietro di lui Vincent Ntabo Momanyi e a completare il podio Stephen Mwangi Njeri. Quarto posto per Rogers Maiyo, primo italiano Gabriele Gagliardi.

. La Laus Half Marathon 2025 in un minuto

Il codognese Luca Spalenza si aggiudica il “titolo” di primo lodigiano al traguardo, all’ottavo posto Assoluto. Nella speciale classifica provinciale lo seguono Fausto Nicolosi e Daniele Verdelli. Per il sindaco Andrea Furegato 545° posto assoluto in 1h51’06”
In campo femminile dominio di Betelhem Derbush Tenaw, l’atleta più giovane al via e anche la più veloce al traguardo, già vittoriosa due settimane fa a Pavia. Dietro di lei Asmerawork Bekele Wolkeba e l’azzurra Catherine Bertone, sul terzo gradino del podio.

. Laus Half Marathon, Derbush Tenaw prima in piazza della Vittoria

Prima lodigiana al traguardo Francesca Boselli, poi la compagna di squadra nel Gp San Bernardo Martina Vaccarini e a chiudere il podio Beatrice Corrada.

SUL “CITTADINO” DI LUNEDÌ 27 OTTOBRE LE CLASSIFICHE COMPLETE
CON TUTTI GLI ATLETI ARRIVATI AL TRAGUARDO
CRONACA, COMMENTI, INTERVISTE E TANTE FOTO DEI PARTECIPANTI

Per la cronaca, al km 10 della Laus Half Marathon 2025 c’era un terzetto di keniani in testa (Momanyi, Maiyo e Kales Kakopil) mentre in campo femminile ha preso subito il largo Derbush Tenaw. Al km 13 cambia lo scenario tra gli uomini con il terzetto che diventa una coppa: Momanyi e Kakobil. Quando manca un chilometro all’arrivo Enos Kales Kakopil prende un discreto margine sul rivale, arrivando a tagliare in solitaria il traguardo in piazza della Vittoria, tra l’entusiasmo del pubblico e l’orgoglio dei promotori dell’evento e delle istituzioni sportive e amministrative ben testimoniati dalla diretta Facebook del “Cittadino”.

Una festa per 2200, anzi la cifra si è alzata attorno a quota 2300 con le ultime iscrizioni prima della partenza della Laus Half Marathon: se non è un record o poco ci manca.

. Il via della Laus Half Marathon 2025

La mezza maratona invade Lodi per la decima edizione in questa domenica 26 ottobre 2025! In leggero ritardo - causa qualche intoppo tecnico, il bello della diretta! - dopo le interviste di rito e l’inno nazionale la corsa è partita attorno alle ore 9.35.

. Laus Half Marathon, la partenza delle corse non competitive

Tra l’entusiasmo del pubblico e dei partecipanti come testimoniato dalle voci raccolte da Lucia Macchioni durante la nostra diretta Facebook che ci accompagna (da piazza Castello ci spostiamo in piazza della Vittoria, in zona traguardo) in questa mattina di sport e festa appunto.

La diretta Facebook sul Cittadino

Circa 2300 dunque sono gli appassionati di corsa (o anche semplicemente delle camminate in compagnia) ad animare oggi Lodi in un appuntamento ormai fisso per la città, come sempre organizzato dal Gruppo podisti San Bernardo: la domenica della Laus Half Marathon, che esordì sulla scena esattamente dieci anni fa (era il 25 ottobre 2015) e che ormai è diventato momento imprescindibile dell’autunno lodigiano, coincidente con il ritorno dell’ora solare.

. La Laus Half Marathon fa il pieno di applausi

Leggi anche

Dopo un 2024 tutto italiano nei nomi dei vincitori stavolta il re e la regina arriveranno dall’Africa: favoriti sono il keniano Vincent Ntabo Momanyi tra gli uomini e l’etiope Bethelem Derbush Tenaw tra le donne, recenti primi classificati alla mezza di Pavia e pronti a correre decisamente forte sulle strade lodigiane che accolgono anche numerosi agonisti del nostro territorio, stimolati anche dalla premiazione riservata ai corridori top residenti in provincia di Lodi quest’anno allargata (non più solo il primo e la prima, ma i migliori tre uomini e le migliori tre donne): senza velleità cronometriche, ma per la prima volta in un contesto agonistico nella specialità, c’è al via anche il primo cittadino lodigiano, il sindaco Andrea Furegato, con i colori del Gp San Bernardo. La Laus Half Marathon è però ormai prova che ha decisamente allargato i propri confini: alla “mezza” parteciperanno infatti atleti di 13 Paesi e di tutti i continenti con la sola eccezione dell’Oceania.

Leggi anche

Se gli agonisti si attestano a circa 900 unità, ben 1400 sono invece gli amatori della corsa o anche semplicemente persone interessate a vivere una mattinata diversa in città dedicandosi a una lunga camminata: sono i partecipanti alle prove non competitive da 5 e 10 km.

Leggi anche

Il massimo comune denominatore delle tre distanze della mattinata lodigiana è la solidarietà: parte del ricavato della mezza maratona andrà all’Unicef di Lodi, mentre una parte di quanto sarà incassato dalle iscrizioni delle non competitive sarà invece destinato alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca contro i tumori. Nel contesto di una manifestazione che va ad abbracciare idealmente quasi ogni angolo della città (dall’Albarola a San Bernardo, da Borgo Adda alla Martinetta, da Torretta alle Fanfani) è ovviamente ridotta la possibilità di spostarsi su gomma, con una serie di divieti che in ogni caso riguardano (con l’eccezione del centro storico) soprattutto il periodo tra le 9 e le 13 di domenica.

Leggi anche

Una giornata di sport, di socialità, di promozione del territorio (e di bel tempo, come da previsioni meteo) val bene una mattinata senz’auto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA