
Sport
Venerdì 12 Settembre 2014
I premiati della Parata dello Sport
Premiati la Fanfulla ginnastica e scherma,
la Pallacanestro Fanfulla, l’Aia di Lodi, il Gp Corno Giovine, Gazzola e Bisleri
La Fanfulla tornata in Serie B di basket femminile e la Fanfulla della ginnastica e scherma, la sezione Aia di Lodi che ha mandato l’assistente Renato Faverani alla finale mondiale in Brasile e il Gp Corno Giovine, Gigi Bisleri e Claudio Gazzola. Sono questi i gruppi sportivi, le associazioni e i personaggi che verranno premiati questa sera alla XXI edizione della Parata dello Sport, alle ore 21 nell’Auditorium della Banca Popolare di Lodi in via Polenghi Lombardo. Nelle precedenti edizioni ben 126 riconoscimenti sono stati assegnati dalle sei associazioni promotrici che, nonostante le difficoltà incontrate, sono riuscite ad approntare ancora un’organizzazione adeguata.
Durante la manifestazione, presentata da Marilena De Biasi e dal vicedirettore del “Cittadino” Aldo Papagni (alla sua 20esima Parata) con la regìa di Angelo Rivetta e i filmati di Max Cipolla, tra un omaggio a Giorgio Gaber curato dalla Compagnia Il Ramo e uno spettacolo di cabaret di Bigno Bignami verranno consegnate anche le borse di studio Panathlon: primo premio ad Andrea Vezzoli, studente del Bassi, seguito da Alice Grioni del Novello di Codogno e Ilaria Cella del Pandini di Sant’Angelo.
Ma veniamo ai premiati. Il riconoscimento “Momenti di gloria” della Canottieri Adda va a Gigi Bisleri: già presidente della Wasken Boys, calciatore, allenatore e dirigente, da oltre trent’anni è impegnato nel sociale e nella cultura, ideatore e organizzatore di una serie di iniziative fra le quali questa Parata e il Palio dei Rioni.
Il “Giacomo Poli - una vita per lo sport” offerto dal Club Fanfulla Fedelissimi va alla Fanfulla 1874 Ginnastica e Scherma. È la più antica società sportiva lodigiana, in 140 anni ha raccolto risultati di eccellenza, in particolare con le ginnaste di mezzo secolo fa; da una ventina d’anni una dirigenza appassionata sta operando attivamente per rinverdire gli allori del passato. Da dieci anni è stata ripresa la pratica della scherma e la ginnastica sta raccogliendo brillanti risultati.
La Wasken Boys consegna il “Gianni Giavazzi - umiltà e dedizione allo sport” a Claudio Gazzola. Giornalista, già redattore de “il Cittadino”, è addetto stampa del Comune di Lodi: appassionato di sport, è stato il promotore e il principale artefice del “salvataggio” dell’Amatori che, confluito nella Wasken, continua a “vivere” la tradizione di una disciplina fra le più amate dai lodigiani.
Il premio “Al servizio dello sport” del Coni di Lodi chiama alla ribalta l’Aia lodigiana. Fondata nel 1947, la locale sezione arbitri ha allineato negli anni migliaia di uomini... in nero (così erano in origine). La citazione di merito va oggi a Renato Faverani, assistente nella finale mondiale in Brasile.
Il “Tiziano Zalli - Lo sportivo dell’anno” della Banca Popolare di Lodi, è assegnato dal Gruppo Lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport al Gruppo podistico Corno Giovine, sodalizio sorto nel 2005 e presieduto da Pietro Belloni. I suoi atleti hanno partecipato a numerose maratone nazionali e internazionali, di rilievo la vittoria ottenuta da Valerio Conori nella “100 km delle alpi”, vicecampione italiano su questa distanza.
L’“Eugenio Castellotti - Una rilevante affermazione a livello nazionale” è il riconoscimento del Panathlon per la Pallacanestro Fanfulla. La retrocessione in Serie B regionale due anni fa indusse la società a ricominciare daccapo, dalla Promozione. La decisione si richiamò a difficoltà per scarse risorse e alla scelta di puntare sulle giovani. Sotto la guida dell’allenatore Gaetano Cremonesi due stagioni trionfali e il doppio salto prima in Serie C e poi in Serie B. Fra le giovani emergenti, testimonianza di una proficua attività, da citare Francesca Parmesani, avviata a una carriera di vertice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA