HANDBIKE Cornegliani è pronto per le Paralimpiadi

Il 55enne campione di Valera Fratta ha vinto l’ultima gara internazionale prima di Parigi 2024

Fabrizio Cornegliani si tinge d’oro nella terza prova di Coppa del Mondo di paraciclismo e si avvicina al meglio all’appuntamento dell’anno, le Paralimpiadi di Parigi 2024. L’handbiker di Valera Fratta ha centrato infatti il primo posto a Maniago, in Friuli, nella cronometro della categoria M1, precedendo il belga Maxime Hordies, secondo a 25 secondi, e il sudafricano Nicolas Pieter Du Preez, terzo a 41 secondi.

Un vero e proprio dominio in gara che certifica le qualità e la forza esplosiva del 55enne campione lodigiano, tetraplegico da oltre vent’anni a causa di un incidente durante un allenamento di arti marziali a Lodi, pur in una gara che poteva rappresentare per lui più di un’insidia, soprattutto a causa del maltempo, visto che gli organizzatori hanno dovuto cambiare il programma e accorciare anche il percorso dai 25 chilometri previsti ai 10 effettivi. «Mi ero preparato molto bene per affrontare questo tipo di gara con un percorso tecnico – racconta Cornegliani – e anche con diversi strappi, invece poi a causa del maltempo mi sono trovato ad affrontare un altro tracciato, più corto e decisamente piatto. Ho vinto bene, ma sono sicuro che con il percorso originale avrei potuto vincere ancora meglio».

Il maltempo e il conseguente cambio di percorso non hanno impedito a Cornegliani di strappare l’ennesimo gradino più alto del podio, che lo mantiene al primo posto nella classifica generale M1 della Coppa del Mondo con 336 punti, davanti proprioal belga Maxime Hordies secondo con 232 e al ceco Patrik Jahoda terzo con 208: «Anche se mi sono trovato di fronte atleti più giovani di me, sapevo di avere le qualità per metterli tutti in fila e così è stato - prosegue il 55enne campione lodigiano -. Quella in Friuli era una gara decisamente importante perché rappresentava una sorta di prova generale in vista di Parigi. Di fatto era l’ultima gara internazionale prima delle Paralimpiadi». E a tal proposito inutile ribadire come l’appuntamento con le gare che si terranno nella capitale francese dal 28 agosto all’8 settembre rappresentino per lui l’obiettivo principale, dopo la medaglia d’argento conquistata a Tokyo nel 2020, edizioni di cui fu addirittura portabandiera dell’Italia: «Da sempre i Giochi olimpici sono l’evento clou per ogni atleta e quindi anche per me significano molto. Ci stiamo preparando al meglio – conclude Cornegliani – e anche la gara di Maniago mi ha dato ottime sensazioni. Abbiamo lavorato molto sulla trasmissione e sulla spinta e i risultati si sono visti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA